Gamification dei siti web: Come fare & 10 migliori esempi
Creare siti web gamificati che le persone vogliono usare? Le migliori pratiche di web design con mockup, prototipazione e iterazioni sono solo l'inizio del tuo viaggio. Forniremo framework di design, evidenzieremo i funnel UX e offriremo esempi di eccellenza su come i tuoi siti web preferiti hanno implementato la gamification.
Quindi, come si creano siti web gamificati? Con l'aiuto dei widget, ovviamente!
A differenza della maggior parte dei prodotti digitali che esistono per utilità, i widget gamificati, o popup, servono per motivare e funzionano al di fuori dello scambio di valore principale (nell'e-commerce, la formula è denaro per un prodotto). Tuttavia, non sono componenti autonomi ma parti di un ecosistema più ampio — un sito web che continua a evolversi e viene modellato da come i clienti interagiscono. Quindi, i tuoi popup devono essere semplici, puliti e facili da usare o, in altre parole, unifunzionali, per adempiere al loro scopo di motivare il comportamento dei clienti.
Come creare un sito web gamificato
6.000 consumatori negli Stati Uniti e in Europa sono stati intervistati sul loro comportamento di acquisto online e su come la funzionalità del sito web lo influenza. I dati rilevanti per la nostra discussione sono i seguenti:
- Clienti: il 60% decide di abbandonare il loro carrello
- Società di e-commerce: ogni consumatore ha effettuato in media 5 acquisti in meno del solito all'anno
Guidati da pregiudizi e misconcezioni, alcune persone danno rapidamente ai popup un'aura negativa, credendo che siano fastidiosi e riguardino solo sconti, troppo complessi da implementare, adatti solo per l'e-commerce, rallentando i siti web, e così via.
Ma sono davvero tutti così, o semplicemente non lo stiamo facendo nel modo giusto?
I popup ben pensati che si inseriscono nell'architettura complessiva dell'engagement del sito possono aiutarti a risolvere i punti critici dei tuoi clienti e lavorare per risolverli. I popup gamificati non devono essere fastidiosi. Dovrebbero sembrare una ricompensa in sé.
Tuttavia, è una cosa conoscere le tecniche; è un’altra progettare un'esperienza che funzioni. Toccheremo layout, tempistiche e strategie di storytelling che trasformano la curiosità in azione.
Progettare per la semplicità — perché meno è di più
Quando si tratta di gamification nel marketing, la semplicità è fondamentale. Sovraccaricare gli utenti con troppe opzioni o meccaniche di gioco complesse può rapidamente portare al disimpegno.
La semplicità è la qualità di essere facile da capire o fare. In termini di gamification, i tuoi utenti devono sapere immediatamente cosa ci si aspetta da loro e cosa guadagneranno dall'interazione. Perché immediatamente?
La teoria del carico cognitivo, come quadro psicologico, suggerisce che la nostra memoria di lavoro ha una capacità limitata, e quindi troppe informazioni contemporaneamente possono far sì che il nostro cervello dica "Passo, ma grazie."
Quindi, limita il numero di scelte o azioni che i tuoi utenti devono compiere per ottenere la ricompensa. Se vuoi ottimizzare ulteriormente i tuoi sforzi, evita obiettivi multipli o istruzioni ambigue.
Approfondiamo ulteriormente questo concetto per arrivare al suo nucleo semantico costruito sulle idee di chiarezza, minimalismo, coerenza, efficienza e accessibilità.
Chiarezza
Qui ci concentriamo principalmente sul contenuto del tuo popup. Le informazioni sono presentate in modo chiaro e facile da comprendere.
Il linguaggio è semplice, non ci sono gerghi inutili, e il messaggio non contiene ambiguità e trasmette pienamente l'obiettivo che vuoi che i tuoi utenti raggiungano.
Fai ✅ |
Non fare ❌ |
|
Istruzione |
Fai girare la ruota per vincere uno sconto! |
Clicca qui per avere la possibilità di vincere qualcosa di straordinario! |
CTA |
Fai girare ora |
Inizia |
Analisi |
Istruzioni concise, nessuna ambiguità verbale, gli utenti comprendono il valore di questo scambio e ne sono motivati |
Messaggio vago, ricompensa poco chiara, ulteriori confusioni provocate dalla CTA — cosa dovrebbero iniziare gli utenti? NB: Tali istruzioni (esclusa la CTA) possono funzionare bene per nicchie a tema ristretto che trattano di narrativa fantasy, magia e regali a sorpresa, quindi questo elemento di mistero può essere vantaggioso contestualmente |
Minimalismo
Percepito principalmente come uno stile visivo che dovrebbe piacere ai clienti, implica che i tuoi popup siano puliti, trasparenti e onesti nel senso che utilizzano solo elementi di base e non distraggono dal messaggio principale.
Tutti gli ingredienti elencati, fatti correttamente, hanno il potenziale per creare un'interfaccia utente intuitiva, in quanto miglioreranno la concentrazione del cliente e miglioreranno la percezione delle informazioni. Per quanto riguarda le meccaniche di gioco, attieniti alle loro caratteristiche principali.
Fai ✅ |
Non fare ❌ |
|
Elementi |
Una meccanica, istruzione breve, un singolo pulsante CTA |
Modulo multistep in 3 schermate: la prima chiede un'email, la seconda offre di giocare, la terza rivela il mini-gioco effettivo |
Intuitività |
I pulsanti e le CTA sono posizionati dove gli utenti se li aspettano |
Sfondo caotico, font multipli e elementi sovrapposti |
Analisi |
Nessuna distrazione, grafica o testo non necessari |
Gli utenti sono costretti a ripristinare attivamente il flusso interattivo per capire cosa sta succedendo sullo schermo, il che di solito si traduce in frustrazione |
Coerenza
Modelli di design uniformi e comportamenti coerenti nell'esperienza utente aiutano gli utenti a prevedere i risultati e navigare senza sforzo.
Quando gli elementi funzionano allo stesso modo in tutta l'interfaccia, gli utenti costruiscono familiarità e fiducia. In questo modo si modellano le loro aspettative, si riduce l'attrito e si migliora il coinvolgimento complessivo.
Fai ✅ |
Non fare ❌ |
|
Elementi |
Un popup utilizza lo stesso schema di colori, font e stile dei pulsanti del resto del sito web |
Un popup che vuole distinguersi dal design del resto del sito il più possibile |
Analisi |
L'utente lo percepisce come una parte naturale dell'esperienza; nessuna interruzione, nessuna domanda o azione superflua viene provocata |
È probabile che l'utente lo percepisca come un'intrusione aliena e potrebbe considerarlo una truffa NB: Questo approccio radicale potrebbe funzionare bene per le nicchie in cui attirare l'attenzione è fondamentale:
La chiave per sapere se è adatto al tuo business? TESTARE! |
Efficienza
A differenza dei concetti correlati, l'efficienza si concentra su quanto velocemente e senza sforzo gli utenti possono completare un'azione desiderata.
Per ottenere efficienza, è necessario eliminare tutti i passaggi superflui, integrare il popup senza problemi nel flusso di navigazione, e dare priorità a decisioni rapide.
Fai ✅ |
Non fare ❌ |
|
Passaggi |
Tre: inserisci email, clicca su una casella, raccogli il premio |
Tanti: compila un modulo, guarda un breve video promozionale, scegli una casella, valuta la tua esperienza, raccogli il premio |
Progressione |
Chiaramente lineare, supportando un'intenzione che si conclude con un risultato attuabile dopo il terzo passaggio |
Falsa-linearità, seguendo molteplici intenzioni e richiedendo più di un feedback dall'utente |
Analisi |
Il processo è ultra-rapido e richiede sforzo minimo |
Un tale design crea attrito non necessario e può portare all'abbandono dell'utente, se non a recensioni negative |
Accessibilità
Semplice è accessibile a un pubblico più ampio, e più utenti capiscono come utilizzare il tuo widget, più lo faranno.
Un altro elemento fondamentale qui è la funzionalità su più dispositivi, che potrebbe sembrare una pratica migliore di default. Tuttavia, non tutti si prendono la briga di implementarla.
Fai ✅ |
Non fare ❌ |
|
Dispositivi |
Il popup funziona perfettamente su dispositivi desktop e mobili |
Il popup è ottimizzato per i dispositivi mobili, rendendo difficile girare la ruota |
Istruzione |
Clicca per girare su desktop e scorri per girare su mobile |
Scorri per entrambi i tipi di dispositivi |
Analisi |
Anche se lo stesso utente interagisce con il popup su diversi tipi di dispositivi, godrà dell'esperienza. |
L'utente potrebbe non trovare immediatamente il modo di interagire con il widget e quindi perdere la pazienza per procedere. |
Temporizzazione dei pop-up — quando coinvolgere per il massimo impatto
Anche il pop-up gamificato meglio progettato sarà inefficace se appare nel momento sbagliato, portando alla frustrazione dell'utente piuttosto che a pura eccitazione. Fortunatamente, anni di test e valutazioni dei loro risultati ci hanno aiutato a stabilire le migliori pratiche per quando i tuoi pop-up dovrebbero apparire.
Ci sono trigger basati sul comportamento dell'utente e sulla fase del percorso del cliente, assicurando che il pop-up appaia nel momento ottimale per coinvolgere i visitatori che hanno maggiori probabilità di convertirsi.
Trigger basati sul comportamento e cosa potrebbe attivarli
- Tempo. Coinvolgi i tuoi utenti dopo una durata specifica sulla pagina:
- un utente ha trascorso 60 secondi sul tuo sito web e ha avuto modo di guardarsi intorno
- un popup promemoria dopo 2 minuti di inattività dell'utente sul sito
- Scorrimento. Attiva i pop-up a determinate percentuali di scorrimento:
- al 50% della pagina, mostra loro un quiz di raccomandazione di prodotti
- al 75% — un gratta e vinci con una ricompensa se si iscrivono alla tua newsletter
- Intento di uscita. Rileva quando gli utenti stanno per lasciare e presenta un'offerta di ultima possibilità:
- un utente sposta il cursore per chiudere la pagina
- può anche mirare alla barra degli indirizzi, in entrambi i casi puoi chiedergli il motivo per cui stanno lasciando, fornire un'offerta speciale in cambio di un'e-mail, ecc.
- Azione. Rispondi a specifiche interazioni dell'utente:
- cliccando un pulsante
- passando il mouse su un elemento
- Fase di consapevolezza: usa pop-up leggeri e informativi per i visitatori che accedono per la prima volta per introdurre il tuo brand
- Fase di considerazione: offri incentivi (come sconti o offerte esclusive) per guidare gli utenti esitanti verso la conversione
- Fase di decisione: usa offerte a tempo limitato per creare urgenza per chi è vicino all'acquisto
Evitare l'affaticamento da pop-up
Come ricordi, abbiamo parlato dell'affaticamento da decisioni, e ora c'è quello da pop-up. Sì, le persone possono stancarsi facilmente di diverse cose, quindi valuta sempre le tue idee. Abbiamo raccolto alcune per iniziare:
- Spazia i trigger dei pop-up per evitare di sopraffare gli utenti con interruzioni ripetute. Se il tuo utente ha visto un pop-up di benvenuto, non mostrarne un altro per almeno 30 secondi sul sito.
- Limita la frequenza dei pop-up per mantenere un'esperienza positiva. Può essere massimo uno per visita o per pagina o per utente a seconda della sessione.
- Assicurati che i pop-up non interrompano compiti critici dell'utente. Puoi testare diversi tempi di trigger (ad es., 10 secondi contro 30 secondi nel sito) per vedere quale risulta in un maggiore coinvolgimento.
- Testa e ottimizza i punti di attivazione per diversi segmenti di utenti. Mostra pop-up diversi per nuovi visitatori rispetto a clienti di ritorno o utenti coinvolti rispetto a quelli in procinto di lasciare.
Usa dati utente precedenti (come cronologia di navigazione o acquisti passati) per attivare pop-up altamente pertinenti perché un tempismo personalizzato garantisce che il pop-up sembri utile piuttosto che invadente.
Storytelling: il come del design gamificato
Caso 1. Un sito web di fitness che incornicia gli allenamenti quotidiani come preparazione per una “maratona eroica”.
Caso 2. Una piattaforma di apprendimento linguistico che trasforma le lezioni in un viaggio per “svelare antichi segreti”.
Entrambi i casi sono esempi di storytelling in sé: si concentrano sul "cosa" e mirano a trasformare l’esperienza utente in una missione. Tuttavia, può anche essere una tecnica di design utile per rispondere a un’altra domanda: il "come". Come rendiamo l’esperienza utente coerente? Come possiamo aiutarli a ottenere più di semplici prodotti o servizi?
Come sempre, iniziamo con la definizione:
Lo storytelling è il collegamento tra le parti di un’entità complessa, come una campagna di marketing di un brand, e la realtà nel suo insieme. A differenza della narrazione, che si limita a raccontare eventi, lo storytelling fornisce coesione e scopo a tutto ciò che collega.
Ad esempio, puoi progettare pop-up gamificati insieme alle azioni che desideri che i tuoi clienti compiano. Tuttavia, il modo e la frequenza con cui interagiscono, le azioni future che potrebbero (o non potrebbero) intraprendere e il loro impatto sullo sviluppo del tuo business possono essere previsti e misurati, ma non determinati in anticipo. Comprendere il tuo prodotto da questa prospettiva ti aiuta a individuare più opportunità di crescita.
Ora che abbiamo stabilito che lo storytelling è la connessione, dobbiamo anche nominare il sistema stesso: un popup gamificato integrato in un sito web e nell’esperienza utente. Ora vediamo quali sono i suoi elementi e obiettivi.
Obiettivi
L'obiettivo primario di incorporare lo storytelling nella tua strategia è creare connessioni emotive autentiche che inducano alla fedeltà del cliente. I clienti che si sentono parte di una storia sono più propensi ad interagire, a condividere, e a rimanere fedeli al tuo marchio.
Conclusioni:
Nelle strategie di marketing moderne, il semplice approccio transazionale non è più sufficiente. Creare narrazioni e integrare elementi di storytelling nei tuoi strumenti di marketing, come i pop-up gamificati, trasforma la tua offerta da funzionale a esperienziale. Ciò non solo migliora la percezione del valore del consumatore ma contribuisce anche a un'esperienza più coesa e ricca di significato.
cattura l'attenzione dell'utente: appare un popup girevole con il messaggio: "La tua fortuna sta chiamando! Gira per un sorprendente sconto!"
- Coinvolgerli con le tue meccaniche si traduce in una fase di crescente tensione: girano la ruota, grattano una carta o scelgono una scatola misteriosa, scatenando eccitazione e un investimento emotivo nell'esito.
- Il climax avviene quando prendono una decisione e vengono premiati per questo: "Hai vinto il 15% di sconto! Riscatta ora o tenta ancora la fortuna domani?" — ma non finisce qui!
- È necessario incoraggiare l'utente a compiere ulteriori azioni — effettuare un acquisto, iscriversi alla newsletter, ecc. — e questo rappresenta la risoluzione: un pulsante CTA "Riscatta ora!" che porterà il cliente a compiere l'azione sulla pagina giusta.
A proposito, la risoluzione è anche l'elemento finale del storytelling. Ora vediamo quali obiettivi persegue lo storytelling nel marketing tramite popup gamificati.
Obiettivi
Gli obiettivi principali dell'uso di popup gamificati per migliorare l'esperienza utente sono di catturare, persuadere e intrattenere, facendo sentire il pubblico connesso al messaggio.
Lo storytelling nei popup gamificati non riguarda solo l'aggiunta di elementi narrativi — è un quadro strategico che struttura le interazioni degli utenti, rendendole più coinvolgenti, intuitive e orientate allo scopo.
Integrando elementi di storytelling, le aziende possono guidare gli utenti attraverso un viaggio senza soluzione di continuità, emotivamente coinvolgente, che spinge all'azione, migliora la personalizzazione e arricchisce l'esperienza utente.
Mappare il viaggio del tuo pubblico e quando la gamification è rilevante
Un'alba mentale che trasforma la confusione in intuizione è…?
La tua prima ipotesi probabilmente non sarebbe "aha-moment," ma sicuramente è qualcosa che vogliamo che i nostri utenti abbiano quasi immediatamente quando arrivano sui nostri siti web. Inoltre, è un punto del percorso del cliente in cui i funnel centrati sull'azienda e sull'utente si incontrano. Generalmente, l'aha-moment è più probabile che accada durante la fase decisionale del percorso del cliente, ma puoi attivarlo nei tuoi visitatori ovunque lo ritieni necessario.
Per definizione, l'aha-moment è un punto in cui un utente vive una svolta o una profonda realizzazione del valore che un prodotto o servizio offre (una sorta di alba mentale, se vogliamo). La gamification nell'e-commerce può essere di grande aiuto poiché, tra le altre cose, può supportare i tuoi sforzi di marketing fornendo:
- gratificazione istantanea e ricompense
- orientamento chiaro agli obiettivi
- sorpresa e piacere
- motivi sinceri per sentirsi curiosi
E tutto funzionerà bene se conosci davvero i tuoi clienti. Tuttavia, non ha senso introdurre la gamification se non sai quando e dove avrà il massimo impatto. Perché se non comprendi il viaggio, non puoi gamificarlo.
Il percorso del cliente — dove l'engagement è carente
Prima di riuscire a capire dove inserire la gamification nel marketing digitale, devi sapere dove la tua attuale strategia di engagement sta fallendo. È durante la fase di scoperta quando gli utenti incontrano per la prima volta il tuo brand? O forse perdono interesse durante il processo decisionale, abbandonando poco prima dell'acquisto. Gli utenti possono abbandonare a metà percorso (o anche prima) e avere molteplici JTBD che non culmineranno in almeno un acquisto.
Ci sono diversi approcci per mappare questi complessi insiemi di attività. Comunemente usato è quello che riflette il viaggio ideale come una progressione lineare di passi motivati che un cliente compie verso le conversioni. Solitamente appare così:
Consapevolezza → Considerazione → Decisione → Acquisto → Post-acquisto → Difesa/Fedeltà
È conoscenza comune, ma lo diremo: oltre ad analizzare i tuoi dati tramite business intelligence, confrontati con i benchmark del tuo settore per rilevare la/le fase(i) in cui hai bisogno di rafforzamento. Ecco come i loro numeri - effettivi e desiderati - sono apparsi per l'ecommerce negli ultimi anni.
Per le prime quattro fasi, i benchmark suggeriscono che poco meno del 50% dei clienti avanza verso la visualizzazione del prodotto (ovvero si soffermano intorno alla fase decisionale), quasi il 15% aggiunge prodotti al carrello, e la conversione da decisione ad acquisto è tra il 2-4%.
Un tasso di clienti post-acquisto o ripetuti del 20-40% è considerato buono, mentre il 50% e oltre — eccellente. Un esempio reale per questa fase sono i dati che Metrilo ha raccolto dai loro clienti nel 2023-2024: in media, il 28,2% è tornato per fare almeno un altro acquisto.
I benchmark per la difesa/fedeltà sono più difficili da tracciare e quindi misurare, ma ci sono diversi modi indiretti per inferirli. Ad esempio:
- Verifica la percentuale di clienti che sono fedeli a un solo brand per confrontare i tuoi numeri
- Il 12-15% dei clienti è fedele a un singolo rivenditore, eppure rappresentano il 55-70% delle vendite totali.
- Controlla la percentuale di clienti provenienti da referral; sicuramente, non sarai in grado di verificare ogni flusso di clienti, ma i link affiliati e i codici promozionali ti daranno abbastanza dati per trarre conclusioni di base
- le aziende online ricevono il 60% delle vendite dai referral di sostenitori del brand e superfan.
A seconda di quando l'utente è stato autenticato e quindi tracciabile per le tue analisi, puoi scegliere un approccio diverso per mappare il loro percorso. Tenendo a mente tutti i passi "ideali" che dovrebbero compiere e i piccoli JTBD che solitamente ci sfuggono, inizia dal primo passo confermato e mappa 3-5 passi prima e dopo. Questo approccio può supportarti quando ti senti perso per idee su come rilevare dove stai perdendo engagement.
Scoperta con gamificazione — creare una prima impressione che rimane
Non hai mai una seconda possibilità per fare una buona prima impressione — ecco perché l'esperienza di benvenuto è così importante. È in questo momento che i nuovi visitatori decidono se il tuo brand vale il loro tempo. Se l'esperienza è noiosa o troppo impegnativa, li perderai rapidamente. La gamification durante la fase di scoperta può essere un punto di svolta — letteralmente.
La scoperta corrisponde alla fase di considerazione, il che significa che i tuoi potenziali clienti sono almeno disposti a sentirti. Inoltre, un'introduzione guidata ed efficace al tuo prodotto può:
- Ridurre gli attriti aiutando gli utenti a navigare il sito e trovare ciò che stanno cercando
- Costruire fiducia presentando la proposta di valore del tuo brand e la sua credibilità
- Aumentare l'engagement incoraggiando gli utenti a esplorare più prodotti e funzionalità
- Incrementare le conversioni indirizzando gli utenti verso un acquisto.
All'inizio abbiamo parlato del potere del momento "aha" senza menzionare come influisca sull'attivazione dell'utente. Sì, scoperta, momento "aha" e attivazione dell'utente sono parti di un percorso del cliente più ampio (o ciclo di adozione del prodotto: tra parentesi per mitigare la confusione).
Potresti apprezzare le analogie, quindi pensa alla connessione tra questi tre elementi come un ciclo di comunicazione completo, dove un mittente (la tua azienda) invia un messaggio (chiara proposta di valore durante l'onboarding), e un destinatario (il tuo utente) lo riceve (momento "aha") e fornisce un feedback positivo su di esso (inizia a utilizzare il tuo prodotto — utente attivato ✅).
Ecco come si integrano tra loro in termini di marketing del prodotto in condizioni ideali:
- Scoperta introduce il valore fondamentale del prodotto →
- Il valore fondamentale innesca il momento "aha", incoraggiando un coinvolgimento più profondo dell'utente →
- Il momento "aha" porta all'attivazione dell'utente, il che aumenta la probabilità di fidelizzazione e lealtà a lungo termine.
Quando diciamo che il momento "aha" deve essere innescato, suona un po’ vago, come se dovesse accadere qualcosa di magico. Tuttavia, dietro la "scintilla", c'è sempre una persuasione intenzionale accuratamente pianificata dal team di marketing. Nel suo libro “Influence: The Psychology of Persuasion,” il Dr. Robert B. Cialdini suggerisce che ci sono sei principi di persuasione. In cima alla lista c'è la reciprocità: avendo ricevuto un favore, un utente è più propenso a restituirlo — quid pro quo.
Rendi la scoperta interattiva e gratificante
Il tuo pubblico non ti conosce ancora, quindi fai sì che questa prima interazione conti. Pensa a quiz interattivi con premi misteriosi che li aiutano a scoprire il prodotto perfetto per loro e rivelano un'offerta di benvenuto sorprendente quando giungono alla fine. Esperienze di primo contatto giocose trasformano i visitatori passivi in utenti coinvolti. Inoltre, lascia che la voce dei tuoi acquirenti guidi il tuo marketing. Ricava frasi vincenti direttamente dalle recensioni e intrecciale nelle tue campagne gamificate.
Gamificare la fase decisionale — trasformare visitatori in acquirenti
I tuoi visitatori sono interessati. Stanno navigando tra le pagine dei prodotti e confrontando le opzioni, ma non sono completamente determinati. Devi dare loro una piccola spinta nella giusta direzione. Tuttavia, prima di farlo, dovresti capire perché sono ancora esitanti. Conoscere i motivi comuni ti aiuterà a trovare i mezzi adeguati per affrontarli e sfruttarli.
A parte la fatica decisionale e la mancanza di urgenza, ci sono altri due pilastri dell'indecisione:
- Le preoccupazioni sul prezzo sono un termine generico per voler cambiare il proprio destino: i tuoi visitatori cercano un'offerta migliore, sia sul tuo sito che su quello dei tuoi concorrenti.
- In entrambi i casi, il tempismo è cruciale, e devi introdurre il tuo valore unico o, meglio ancora, un valore multiplo, sia dopo un certo numero di pagine visitate che al momento dell'intento di uscita — secondo la nostra esperienza, questi trigger funzionano meglio
- Offri uno sconto interattivo o un regalo attraverso una confezione regalo o ruota della fortuna
- Incertezza sull'adattabilità del prodotto, specialmente con articoli come abbigliamento, dispositivi tecnologici o servizi in abbonamento. Anche se l'utente ha aggiunto qualcosa al carrello, potrebbe benissimo abbandonarlo
- Naturalmente, l'esitazione avviene a causa della mancanza di informazioni o di fiducia interiore. La persuasione da autorità attraverso un aumento del valore percepito può mitigare entrambi. Se un'azienda dovesse dirlo in una frase ai suoi clienti indecisi, suonerebbe così: “Sappiamo cosa ti si addice, e lo saprai anche tu fra poco.”
- Utilizza giochi di raccomandazione del prodotto
Affrontando queste esitazioni con elementi gamificati ben sincronizzati, non solo guidi i visitatori verso decisioni fiduciose, ma migliori anche la loro esperienza complessiva d'acquisto. Quanto più piacevole e coinvolgente è il processo, tanto più è probabile che completino il loro acquisto e tornino per ulteriori interazioni.
Rendi l'esperienza d'acquisto più sperimentale
Il momento della decisione è quello in cui si insinua l'esitazione, quindi rendi l'impegno entusiasmante. Sai cosa è di tendenza? Edizioni regalo speciali! Prova una sfida a tempo limitato che permette loro di compiere azioni specifiche per un regalo speciale e premiarli istantaneamente. Piccole sorprese = grande dopamina. Per andare oltre, implementa sondaggi di riduzione del prezzo gamificati, dove i clienti votano quale articolo riceverà una vendita lampo, facendoli tornare di nuovo.
Coinvolgimento post-acquisto — usare la gamification per costruire fedeltà
Il viaggio del cliente non finisce quando cliccano su “Acquista.” Il coinvolgimento post-acquisto è cruciale per costruire rapporti a lungo termine, specialmente nell'ecommerce, e la gamification può aiutarti a nutrirli in modo che risulti gratificante e divertente.
Sì, grande notizia: i clienti esistono ancora dopo l'acquisto, e, come abbiamo appreso, la probabilità che ritornino è piuttosto alta. Oltre a incoraggiare acquisti ripetuti, puoi raccogliere preziose informazioni mantenendo la comunicazione post-acquisto coinvolgente attraverso esperienze interattive, rafforzare il legame con il marchio e promuovere l'uso del prodotto, per esempio, attraverso sfide.
Se sei un fan del vedere le cose in modo diverso, considera la fase post-acquisto come l'inizio di un nuovo rapporto interattivo con il tuo cliente piuttosto che la continuazione di uno vecchio e puramente transazionale.
Mantieni viva l'entusiasmo
Le edizioni limitate possono essere semplici come rinfrescare i tuoi best-seller o collaborare con marchi simili. Prova gratta e vinci o confezioni regalo per premiare i tuoi abbonati, i clienti per la prima volta, i compratori abituali, i principali recensori e i membri VIP con accesso anticipato a sconti esclusivi o edizioni regalo limitate. Ricorda: non si tratta di spingere omaggi sui tuoi clienti, ma di creare esperienze emotivamente ricche e memorabili che rafforzeranno i legami con il marchio nel lungo termine.
Retargeting e re-engagement — riportare indietro i clienti persi
Fatto: perderai sempre clienti. Quanti — dipende da te. Puoi colpire una nota con i tuoi visitatori persi combinando gli sforzi di retargeting tradizionali con strategie di gamification. Un suggerimento: puoi anche dare un'occhiata a gamification nel marketing via email.
Durante la pianificazione della tua campagna, ricorda questi fondamenti del retargeting:
- Monitora le metriche di coinvolgimento per regolare il timing e la frequenza
- Evita l'eccesso di messaggi per prevenire l'affaticamento del cliente
- Usa personalizzazione e gamification per rendere il contatto più attraente e meno invasivo
Consigliamo di diversificare gli incentivi in modo che i principi di aumento del valore percepito e l'anticipazione della dopamina lavorino insieme. Inoltre, raramente si sa perché esattamente il pubblico silente smette di fare affari con te. Pertanto, quando alcuni di loro interagiscono con le tue campagne di re-engagement, puoi formulare ipotesi su cosa potrebbero aver trovato mancante in primo luogo.
Curiosamente, un momento di aha può essere acceso anche nei clienti che hanno abbandonato. Anche se statisticamente la maggioranza lo sperimenta nelle fasi di considerazione e decisione, alcuni dei tuoi utenti possono finalmente essere colpiti dal valore che offri molto tempo dopo che sembravano essersi allontanati dalla tua attività.
Ricompensa l'interazione, non solo la spesa
Personalizza le campagne in base alle preferenze di ciascun segmento di clienti. Crea segmenti dedicati basati su acquisti passati per mettere in evidenza i prodotti che ameranno di più e offri pacchetti o regali legati ai loro profili per stimolare il coinvolgimento. Inoltre, puoi invogliarli con un programma esclusivo. Il trucco è che non deve essere qualcosa di costoso — solo un po' diverso rispetto agli altri tuoi offerte.
Siti web gamificati: 10 esempi freschi di ciò che abbiamo amato sul mercato
1. Trihard: Il tuo rodeo di bundle senza cloro
Trihard ha elevato l'idea di un'offerta di pacchetto a un livello completamente nuovo. Sei invitato a scegliere tre prodotti come indicato dall'intuitivo widget interattivo sul lato destro dell'interfaccia. Il numero massimo di prodotti è otto, ma perché ne avresti bisogno di così tanti?
Prima di tutto, la qualità, e se sei attivo, utilizzerai tutti i prodotti in circa sei mesi comunque. In secondo luogo, aggiungendo ogni prodotto successivo al carrello, ottieni ricompense sotto forma di sconti crescenti e regali gratuiti. Alcuni di noi non sapevano nemmeno che Trihard avesse cuffie da nuoto!
Il design è coerente: il colore giallo puro (o quasi puro) per i pulsanti CTA; il contenuto “Aggiungi al carrello” cambia dinamicamente in base alle azioni dell'utente. Il widget non interrompe il percorso del cliente, poiché si apre modestamente di lato, lasciando la maggior parte dei prodotti ancora visibili al cliente, e non lasciamo mai effettivamente la pagina del prodotto. Assomiglia quasi all'esperienza in negozio senza il commesso che lavora a provvigione.
Il gioco delle ricompense è anche sorprendente: puoi vedere le cose reali e scegliere tra esse.
2. NYX: Scrivi la tua storia da personaggio principale
Se lo studio di prova virtuale di NYX non è l'apice della personalizzazione, non sapremmo proprio cosa potrebbe esserlo.
Prima di acquistare un prodotto, puoi vedere come potrebbe apparire su di te caricando la tua foto e applicando il prodotto di trucco digitale. Non hai una foto valida? Troppo stanco per alzarti e scattarne una in una luce naturale? Nessun problema, scegli semplicemente la tua carnagione e il tipo tra una delle foto preimpostate. Puoi anche confrontare come appariresti in diversi colori e farli competere per la tua scelta finale.
Per noi, un approccio del genere promuove anche l'accessibilità e l'efficienza, e alla fine, al cliente viene chiesto di valutare la propria esperienza perché la loro opinione conta.
3. Clean Beauty Collective: Trova la tua fragranza perfetta
I quiz sono un modo popolare per soddisfare due esigenze con un'unica azione: come marketer, hai la possibilità di conoscere meglio i tuoi clienti mantenendoli entusiasti di arrivare alla fine. Fare un tour personalizzato dei propri gusti risponde al bisogno umano di essere il protagonista e di educare i clienti sui prodotti.
Le istruzioni e le domande del quiz sono formulate in modo laconico ma capiente, e il cliente viene tenuto aggiornato su quanto manca alla fine tramite indicatori di numero di schermo. Clean Beauty Collective combina questa esperienza di gamification con un widget promesso sconto nell'angolo in alto a sinistra, ricordandoci quindi che il valore è almeno duplice.
Un altro vantaggio è che un approccio del genere non lascia spazio alla fatica da popup, poiché i widget sono di natura piuttosto diversa (un quiz inline e un lanciatore di sconto), eppure creano un'esperienza completa.
4. Streetwear Official: Sacrificherai la tua email per conoscere la risposta?
Se dai uno sguardo al codice della pagina, vedrai che Streetwear Official chiama il loro widget un "teaser animato" — non è così? Il mistero è sapere quale sarà la tua ricompensa garantita. Da Claspo, questa funzionalità è realizzata attraverso tre meccaniche — ruota della fortuna, scatola regalo e gratta e vinci. Tutti giocano sulla curiosità umana e sull'anticipazione di cose migliori.
Tuttavia, questo business della moda va un po' oltre: non saprai quanto sarà grande la tua ricompensa finché non condividerai il tuo indirizzo email. Questo approccio può essere alquanto controverso. Da un lato, l'esperienza è davvero... esperienziale: il cliente prova un'ondata di dopamina cercando di conoscere la risposta. Dall'altro lato, mantenere le cose troppo misteriose potrebbe essere un modo diretto per perdere l'interesse dei tuoi clienti. Sai una cosa? Dovresti seguire ciò che risuona con il tuo pubblico, e se rispondono bene a un mistero a due fasi, vai avanti e offrilo loro!
5. SwimTrek: Quando la proposta di valore non può essere più allettante
Convincere il tuo pubblico a condividere le loro informazioni di contatto e diventare parte di qualcosa di più grande è ciò in cui SwimTrek eccelle. Il motto “1% for the planet” significa che questa organizzazione si impegna a donare l'1% dei suoi ricavi annuali a cause ambientali. Significa che, partecipando alle attività di SwimTrek, parte del tuo denaro sarà sicuramente utilizzato per fare del bene al mondo circostante.
Inoltre, inviando la tua email, partecipi alla lotteria — una possibilità di vincere una vacanza da sogno per nuotare. Ora, questo è chiaramente gamification, giusto? Sì, così come la retorica dell'1% poiché gioca su un diverso tipo di ricompensa, ovvero, apparterrai alla comunità unita da una causa più grande?
Questo popup appare dopo che un nuovo utente ha trascorso circa 20 secondi sul sito web — un tempismo ponderato, abbastanza per permettergli di scorrere verso il basso e vedere quale contenuto è presente.
Un'altra cosa: hai notato una bolla di conversazione blu in fondo alla pagina? È un lanciacchat che è lì per aiutarti a scegliere il viaggio perfetto. Sai dove stiamo andando con questo: per-so-na-li-zza-zione.
6. SpoiledChild: Non così viziato dopotutto
Speriamo che tu abbia apprezzato l'accostamento intelligente del nome del brand e la nostra valutazione della loro strategia di gamification: appare molto pulita, efficiente e organizzata.
La comunicazione del brand è diretta nel tentativo di costruire un rapporto immediato con i clienti. Dopo tutto, non abbiamo bisogno di essere pressati su prodotti di cui non abbiamo bisogno. Inoltre, SpoiledChild vuole che tu sappia che non sarà qualche analista del team a decidere cosa offrire ai clienti, ma un obiettivo e riflessivo strumento di IA.
Quando i clienti iniziano il test, viene mostrata una barra di avanzamento che si riempie man mano che proseguono, e la mascotte — SpoiledBrain — dice loro esattamente quanto tempo ci vorrà per completare questa attività. Non solo questo brand ha reso il suo widget minimalista, ma ha anche utilizzato lo spazio bianco in modo efficiente con una classica composizione diagonale.
7. Floraïku: L'arte della notifica
Potrebbero esserci volte in cui ti chiedi se un elemento del sito web sia un widget. Forse queste volte non accadono mai, ma noi siamo dei nerd, e la notifica rossa 4 sovrapposta all'icona a forma di campana ha catturato la nostra attenzione.
Secondo uno studio di marketing, il rosso è il colore dell'urgenza; cattura la tua attenzione ed è presentato come una notifica, spingendoti a interagire con esso. Immagina questo: sei un utente non registrato per la prima volta, ma ben quattro notifiche ti stanno aspettando. Clicchi su di esse e vedi che servono come percorsi per una maggiore gamification dell'esperienza — Floraïku vuole che tu veda come i tuoi desideri si allineano con i loro prodotti.
La tattica è di creare un senso di urgenza, ma in modo sottile. La notifica non salta all'occhio; è una parte organica dell'esperienza dell'utente. Una volta che il sito web registra la tua visita, queste notifiche non riappariranno
8. Simon&Schuster: Sei sicuro di voler andare via?
Questo grande editore di libri combina diversi widget per rispondere alle esigenze dei propri clienti in diversi punti del loro percorso. Quando si atterra sul sito, si è accolti da un piccolo widget nell'angolo in basso a sinistra. Esso offre ai nuovi arrivati di andare direttamente a un genere specifico di libri.
Scorrendo, si vede un widget in linea che offre un e-book gratuito non specificato da raccogliere. Ancora indeciso e vuoi andare via? — Bam! Simon&Schuster lancia un widget di uscita con blocco dei contenuti come un promemoria più coraggioso che l'offerta è lì ad aspettarti.
Dove si trova la gamification qui — potresti chiederti. Esattamente nella promessa di un libro gratuito, ma per sapere quale, il cliente deve interagire con il prodotto e compiere passi attivi verso la soluzione. E inoltre, hai notato che c'è un accenno di urgenza lì? Salvalo prima che scompaia!
9. TYR: Il tempo sta per scadere
Un altro esempio che utilizza le migliori pratiche di urgenza è qui: un timer per il conto alla rovescia e un pulsante CTA rosso.
C'è un'altra cosa che ci è piaciuta di questo widget: l'uso di un modello fitness per trasmettere l'idea del perché agire ora è importante. Vuoi apparire altrettanto spettacolare mentre domini quelle funi da palestra (hanno sicuramente un nome specifico)? Vuoi abbracciare l'idea di far parte di questa comunità dedicata alla salute e al progresso? Iscriviti!
10. BelarteStudio: Il dolce punto estetico della personalizzazione
Con BelarteStudio, ci troviamo nel mondo del design contemporaneo ma personalizzato. Come cliente, vedi ciò che ti piace, e hai molte probabilità di ottenerlo. E se invece non ti convince del tutto? Cosa succede se hai bisogno di solo un po' più di convinzione e visione per realizzare i progetti dei tuoi sogni?
Questo marchio ha deciso di aiutare i propri clienti a realizzare i loro sogni visualizzando come apparirebbe esattamente il loro interno con l'aiuto dei servizi di Belarte. Un widget durante lo scorrimento consente all'utente di caricare una foto del proprio ambiente, e un gruppo di professionisti mostrerà come apparirebbe con un tocco artistico.
L'esperienza è fluida, altamente personale e persino un po' sentimentale. È quasi come The Sims, ma nel mondo reale.
Gamifica il tuo sito web con Claspo
Prima di tutto, ogni azienda dovrebbe comprendere la pragmatica dell'implementazione della gamification sul sito web, ovvero, perché ne ha bisogno? Si spera che la risposta non sia: "Perché è di tendenza!" Gamificando le esperienze dei tuoi utenti, puoi ottenere un maggiore coinvolgimento e conversioni più elevate — e questi sono solo alcuni dei benefici.
A differenza della maggior parte dei prodotti digitali che esistono per utilità, i widget gamificati servono per la motivazione e operano al di fuori dello scambio di valore principale (nell'ecommerce, la sua formula è denaro in cambio di un prodotto). Tuttavia, non sono componenti indipendenti ma parti di un ecosistema più ampio — un sito web che continua a evolversi e si modella in base a come i clienti interagiscono. Pertanto, la tua strategia di gamification deve essere semplice, pulita e facile da usare o, in altre parole, unifunzionale, per adempiere al loro scopo di motivare il comportamento dei clienti.