Best practice e esempi di acquisizione di lead per il tuo sito web
Aumento dei costi del traffico, cecità ai banner e fatica da pop-up: se operi nel marketing digitale, queste sfide ti suonano familiari. Con l'aumento dei costi di acquisizione degli utenti, ogni contatto acquisito conta più che mai, ma attirare e mantenere la loro attenzione? Questa è la parte difficile. Affidarsi solo alla pubblicità può svuotare il tuo budget rapidamente, soprattutto quando la maggior parte delle persone scorre oltre senza pensarci due volte.
Un approccio comune è attraverso la raccolta di lead, che è un modulo che raccoglie informazioni su potenziali prospetti che potrebbero essere contatti preziosi. Fatto correttamente, cattura l'attenzione dei visitatori e li converte.
In questo post, tratteremo esempi di moduli di raccolta lead e strategie che individuano i visitatori abituali, dove ogni punto di contatto conta. Dalla giusta collocazione dei pop-up per la raccolta lead e dei moduli agli esempi che fanno dire ai visitatori "iscriviti" o registrarsi, esploreremo come acquisire lead e trasformare i clic in conversioni.
Cos'è una Raccolta Lead?
La raccolta lead riguarda la raccolta di dati sui visitatori che mostrano interesse per un prodotto o un'azienda con il potenziale di diventare clienti futuri. Potrebbe essere un interesse per una caratteristica del prodotto, un punto critico espresso attraverso una risposta al sondaggio, o anche un comportamento di navigazione che segnala l'intenzione di acquisto.
Esistono diversi metodi per catturare lead, ma uno dei più comuni è l'utilizzo di un modulo che consente ai clienti di inviare i propri dati personali, come nome, indirizzo e informazioni di contatto. Questi dati consentono di personalizzare ogni interazione successiva, che si tratti di campagne di nurturing, raccomandazioni o una presentazione di vendita. Fatto correttamente, è un modo per costruire ed espandere una base clienti, trasformando i lead in clienti, i clienti in acquirenti ricorrenti e gli acquirenti ricorrenti in fedeli.
Una forte strategia di raccolta lead ti permette di:
- Riempiere il tuo pipeline di vendita con lead qualificati
- Crescere la tua lista di iscritti email
- Identificare e qualificare prospetti di alta qualità
- Personalizzare le tue strategie di marketing e vendita per le esigenze individuali e impostare un'efficace email marketing
Questo ti aiuta, in definitiva, ad ottenere più clienti.
Benefici della Generazione di Lead
Tassi di conversione più alti, riduzione del CAC e una base clienti più fedele: una raccolta lead efficace offre tutto questo e molto altro. Quindi, cosa ottieni esattamente quando crei una strategia di raccolta lead efficace?
Aumento dei Tassi di Conversione e Riduzione del CAC
Quando ti concentri sulla cattura di lead qualificati, attiri persone realmente interessate, rendendole molto più propense a convertirsi. Con ogni lead di alta qualità, i tuoi tassi di conversione aumentano e il CAC si riduce, perché non stai più sprecando risorse inseguendo prospetti freddi.
Sforzi di Marketing Miglior Targettizzati
Un solido approccio alla raccolta lead ti offre un pool di dati più ricco. E con dati migliori, il tuo marketing può essere più mirato. Invece di messaggi generici, ti stai rivolgendo a persone che sono già una buona corrispondenza, rendendo i tuoi sforzi più pertinenti e aumentando le probabilità che interagiscano.
Maggiore Ritorno sugli Investimenti (ROI) e Minore Spesa Pubblicitaria
Catturando i lead giusti, puoi indirizzare il tuo budget verso potenziali clienti che hanno maggiori probabilità di convertire. Di conseguenza, si ottiene un ritorno sull'investimento più elevato dalle campagne e una spesa più efficiente.
Aumento della Fidelizzazione e della Lealtà dei Clienti
Quando le persone sono un buon incontro sin dall'inizio, è più probabile che restino, interagiscano con il tuo prodotto e rimangano fedeli. E con una maggiore fidelizzazione, ottieni più valore da ogni cliente nel tempo.
Come Creare una Strategia di Cattura dei Lead
1. Stabilisci i Tuoi Obiettivi
Anche se lo scopo principale della maggior parte delle catture di lead è raccogliere informazioni sui potenziali clienti, è utile impostare un obiettivo più specifico quando si progetta la cattura del lead. Poiché ci sono molti modi per utilizzare le informazioni raccolte, avere uno scopo chiaro in mente aiuta a guidare il suo design e garantisce l'inclusione di tutti i dettagli necessari per raggiungere il proprio obiettivo.
Ad esempio, potresti creare una cattura dei lead con l'obiettivo di generare un numero specifico di vendite per un determinato prodotto o aumentare il traffico verso il sito web della tua azienda. Entrambi gli obiettivi sono specifici e raggiungibili, pur supportando l'obiettivo generale di generare lead di vendita preziosi.
2. Determina un'Offerta di Generazione di Lead
Un'offerta di generazione di lead è l'elemento chiave che attira l'attenzione sulla tua cattura del lead. Le offerte spesso enfatizzano i benefici di un prodotto, pongono domande stimolanti o incoraggiano l'interazione dell'utente con il tuo sito web. Creare un'offerta efficace di cattura dei lead inizia anche con una segmentazione precisa e targeting dei lead. Comprendendo i diversi tipi di lead, puoi personalizzare il tuo messaggio per connetterti meglio, aumentare le conversioni e far funzionare i tuoi moduli di generazione di lead.
Ad esempio, i lead caldi sono i tuoi potenziali clienti che sono quasi pronti a comprare. Quando crei moduli di cattura dei lead per loro, considera di aggiungere urgenza con offerte a tempo limitato o gamification. Ad esempio, un popup con un conto alla rovescia per uno sconto speciale può motivarli ad agire rapidamente — chi può resistere a un'offerta fantastica che non durerà per sempre?
Prossimamente, abbiamo i lead tiepidi. Sono interessati ma hanno bisogno di un po' più di spinta. I popup di cattura dei lead per questo gruppo dovrebbero offrire valore per mantenerli motivati ad agire. Offri contenuti personalizzati e concentrati sulla tua proposta di valore, come una risorsa scaricabile o un tutorial gratuito, basato sulle loro interazioni precedenti. Questo approccio mantiene il tuo marchio fresco nella loro mente e li guida delicatamente lungo il funnel di vendita.
Infine, ci sono i lead freddi — quelli che potrebbero non conoscere ancora il tuo marchio. Per questi lead, concentrati sull'istruzione e sulla curiosità. Qui, i popup possono essere utilizzati per introdurre il tuo marchio, evidenziare ciò che lo rende speciale, ma anche per dare loro questo piccolo stimolo sotto forma di sconti per la prima volta, incoraggiandoli a continuare a navigare.
Ma ecco il punto: non tutte le tattiche di acquisizione lead sono create uguali. Le strategie di acquisizione lead ad alte prestazioni sono altamente contestualizzate e spesso dinamiche. Pop-up attivati da intenti di uscita, landing page create per campagne specifiche e moduli a più fasi che segmentano gli utenti in base alle risposte sono esempi di acquisizione lead fatta bene. Ogni punto di contatto è progettato per ridurre gli attriti e aumentare le conversioni, incoraggiando i clienti a interagire con il sito web della tua azienda e potenzialmente a fare un acquisto.
3. Crea Moduli di Acquisizione Lead Rilevanti
Per iniziare, è essenziale concentrarsi sulle esigenze e sui comportamenti del tuo pubblico. Per aggiungere questo focus, considera la possibilità di creare campi personalizzati nel tuo pop-up di acquisizione lead che raccolgano informazioni rilevanti per i tuoi prossimi passi di marketing. Invece di chiedere semplicemente un nome e un indirizzo email, pensa di includere domande che tocchino gli interessi, il budget o il modo in cui i tuoi lead desiderano essere contattati. Queste informazioni extra possono aiutarti a segmentare meglio i tuoi lead e a valutarli in base alle loro risposte — se qualcuno mostra un forte interesse e prevede di acquistare a breve, è probabilmente un lead caldo. Al contrario, se le loro risposte sono più generiche, potrebbero essere ancora nella fase di ricerca.
Un altro punto chiave è mantenere i tuoi moduli di acquisizione lead semplici e intuitivi. Riempirli con troppe domande può sopraffare i potenziali lead e indurli ad abbandonare il modulo. Mantieni un giusto equilibrio ponendo solo domande essenziali e, se noti che alcuni campi vengono spesso lasciati vuoti, potrebbe essere il momento di riconsiderarne la necessità.
4. Analizza e Ottimizza Regolarmente la Tua Strategia di Acquisizione Lead
Inizia rivedendo le analisi per ciascun popup di acquisizione lead — ad esempio, Claspo fornisce approfondimenti su metriche essenziali, dandoti un quadro chiaro di cosa funziona e cosa no. Approfondendo questi numeri, puoi individuare tendenze, vedere quali messaggi risuonano maggiormente con i visitatori e identificare dove potrebbero essere necessari aggiustamenti.
Claspo offre anche test A/B per diversi popup, permettendoti di confrontare variazioni per vedere quale design, messaggio o tempistica risuona meglio con il tuo pubblico di riferimento. Ad esempio, potresti testare se un messaggio "Offerta a Tempo Limitato" supera in prestazioni un invito più generico "Scopri di Più". Usa questi risultati per affinare continuamente la tua strategia, modificando contenuto, tempistica o anche il posizionamento delle CTA in base a ciò che offre le conversioni più alte.
Passi per Creare un Modulo di Acquisizione Lead
Puoi creare moduli di acquisizione lead da zero con l'aiuto di un team di sviluppo, ma esistono molte app che ti permettono di costruire moduli di generazione lead senza alcun mal di testa per la programmazione o il design. Queste piattaforme offrono modelli ad alta conversione, targeting e attivazione preimpostati per aziende di tutte le dimensioni — dalle piccole imprese e singoli marketer, alle medie imprese che cercano di scalare, fino alle grandi imprese che gestiscono alti volumi di traffico.
Un modulo di acquisizione lead è uno strumento importante per raccogliere informazioni preziose dai potenziali clienti, quindi vediamo i passaggi per creare un efficace modulo di generazione lead.
1. Definisci il Tuo Obiettivo
Inizia decidendo esattamente cosa vuoi ottenere con il tuo modulo di acquisizione lead. Che il tuo obiettivo sia raccogliere email, aumentare le iscrizioni alla newsletter, potenziare le vendite lampo o aumentare la consapevolezza del prodotto, avere un obiettivo chiaro è essenziale. Questo obiettivo informerà tutto, dalle domande che poni alla struttura e al design del modulo.
Ad esempio, se ti concentri sulla raccolta di email per una newsletter, il tuo modulo di acquisizione lead potrebbe essere breve e semplice, chiedendo solo un indirizzo email e offrendo un rapido incentivo, come uno sconto. Tuttavia, se stai promuovendo vendite lampo, il tuo modulo di acquisizione lead potrebbe includere elementi che enfatizzano l'urgenza — come timer per il conto alla rovescia o un banner “offerta a tempo limitato”, rafforzando il significato complessivo dell'offerta.
2. Scegli un Layout per il Modulo
L'obiettivo è mantenere il design pulito e facile da navigare, così i tuoi visitatori non esiteranno a interagire. Se ti stai chiedendo come raggiungere questo obiettivo, Claspo offre una grande varietà di layout che puoi personalizzare in base ai tuoi obiettivi specifici, rendendo semplice allineare il design del tuo modulo di acquisizione lead con la tua strategia. Ad esempio, se cerchi il modo migliore per acquisire lead e far crescere la tua lista email, i moduli in linea funzionano meglio poiché si integrano perfettamente nel contenuto. Un modulo alla fine di un blog che invita i lettori a "Iscriviti per ricevere consigli esclusivi" è anche un modo efficace per catturare l'interesse senza interrompere il flusso.
Per promozioni a tempo, un popup a schermo intero funziona meglio. I popup di Claspo possono apparire in momenti chiave, come appena prima che un utente esca, per mettere in evidenza sconti a tempo limitato e incoraggiare un'azione rapida.
Infine, per offerte continuative, le barre galleggianti sono perfette. Si posizionano nella parte superiore o inferiore dello schermo, mantenendo il tuo messaggio visibile ma discreto, e sono ideali per ricordare ai visitatori la spedizione gratuita, per esempio.
3. Seleziona i Campi Essenziali e Aggiungi Elementi Interattivi
Quando selezioni i campi e aggiungi elementi interattivi, mantieni tutto semplice. Chiedi solo l'essenziale, come nome ed email, per evitare di sopraffare gli utenti. Invece dei campi standard, considera di utilizzare menu a discesa o caselle di controllo che permettano agli utenti di scegliere le loro preferenze per newsletter, genere o altri dettagli.
Inoltre, aggiungi funzionalità coinvolgenti per migliorare l'esperienza utente. La funzione di rotazione del testo di Claspo introduce testo dinamico e rotante nei popup, migliorando il coinvolgimento dell'utente presentando più messaggi in un unico formato interattivo. Questa funzionalità è particolarmente efficace per evidenziare varie promozioni, annunci o punti di forza unici senza sopraffare il visitatore. Grazie alla rotazione dei messaggi, il design rimane pulito garantendo che le informazioni chiave siano presentate in modo prominente.
Inoltre, aggiungere il timer countdown di Claspo è un'ottima idea se stai conducendo una campagna sensibile al tempo. Posizionalo in un popup per creare un senso di urgenza, mostrando agli utenti esattamente quanto tempo hanno per riscattare un'offerta e motivandoli a prendere rapidamente azione. Tuttavia, ricorda che meno è meglio — evita di sovraccaricare i tuoi moduli, specialmente nelle versioni mobile, poiché troppi elementi possono rallentare l'esperienza utente.
4. Crea un Titolo Accattivante e una CTA Orientata all'Azione
Una headline forte dovrebbe concentrarsi chiaramente sui benefici che il tuo pubblico riceverà — cosa c'è per loro, che si tratti di consigli esclusivi, sconti speciali o risorse di valore. Sii chiaro e mira a un equilibrio tra essere informativo e intrigante. Ad esempio, invece di una dichiarazione generica, personalizzala con una frase che affronta un beneficio o un'esigenza chiave del tuo pubblico. Ecco un framework per migliorare e personalizzare il tuo titolo:
- Identifica cosa entusiasma o preoccupa il tuo pubblico target.
- Usa parole che riflettono i loro obiettivi o punti di dolore.
- Rendilo attuabile e attraente mostrando come la tua soluzione li avvantaggia direttamente.
E crea una call-to-action orientata all'azione per incoraggiare gli utenti a fare il passo successivo. Invece di frasi generiche come “Invia” o “Clicca qui," opta per frasi specifiche che abbiano un po' di urgenza e valore, come “Inizia Ora,” “Richiedi il Tuo Sconto.”
5. Decidi una Proposta di Valore e Fornisci un Incentivo
Decidi una proposta di valore avvincente e fornisci un incentivo che motivi gli utenti a completare il tuo modulo. Si tratta di dare ai potenziali lead una ragione per condividere le loro informazioni con te. Un forte incentivo potrebbe essere uno sconto sul loro primo acquisto, una guida gratuita relativa ai loro interessi o l'accesso a contenuti esclusivi. E ciò che funziona ancora meglio è far sì che questa proposta di valore si allinei con il momento del percorso del visitatore. Ad esempio, se stai cercando di raggiungere visitatori che stanno esplorando il tuo prodotto, una risorsa di valore come un whitepaper approfondito o una checklist potrebbe essere utile. D'altro canto, per i lead più vicini all'acquisto, uno sconto limitato nel tempo crea un senso di urgenza che li motiva a prendere rapidamente azione.
6. Aggiungi Prove Sociali o Indicatori di Fiducia
Questo include testimonianze, recensioni degli utenti o contenuti UGC per costruire fiducia con il tuo pubblico. Le prove sociali rassicurano i potenziali lead che altri hanno avuto esperienze positive con il tuo brand, il che può influenzare significativamente il loro processo decisionale. Le persone cercano naturalmente la convalida, e sapere che altri si fidano delle tue offerte aiuta a alleviare qualsiasi esitazione nel condividere le loro informazioni.
7. Rendilo Mobile-Responsive
Questo è cruciale perché un numero crescente di utenti accede ai siti web tramite dispositivi mobili e, se il tuo modulo di acquisizione lead non è ottimizzato per i dispositivi mobili, rischi di perdere potenziali lead. Un modulo mobile-friendly garantisce agli utenti un'esperienza senza intoppi, indipendentemente dal loro dispositivo. Ad esempio, i popup per mobile dovrebbero essere facili da leggere e da compilare, con pulsanti e campi di input più grandi che accomodano le interazioni touch.
Vale la pena notare che i popup di Claspo sono progettati per essere compatibili con i dispositivi mobili, assicurando che i tuoi formulari di acquisizione lead abbiano un aspetto eccellente e funzionino bene su tutti i dispositivi. Con il builder drag-and-drop di Claspo, puoi facilmente visualizzare in anteprima come appariranno i tuoi popup su diverse dimensioni di schermo. Questo ti permette di effettuare gli aggiustamenti necessari per migliorare l'esperienza utente, garantendo che i tuoi formulari di acquisizione lead siano invitanti e facili da completare.
8. Tempistica e Posizionamento del Formulario
Dove e quando mostri i tuoi formulari può influire significativamente sulla loro efficacia nell'acquisizione dei lead. Ecco alcuni esempi:
- Formulari nella Barra Laterale—rimangono visibili mentre gli utenti scorrono, rendendoli perfetti per blog o siti ricchi di contenuti. Offrono un promemoria delicato per interagire senza interrompere l'esperienza dell'utente.
- Pop-Up di Uscita—questi popup vengono attivati quando gli utenti stanno per uscire, risultando ottimi per catturare potenziali lead persi. Usali per offrire sconti o risorse gratuite per incoraggiare le iscrizioni prima che escano.
- Pop-Up Temporizzati—questi popup sono impostati per apparire dopo che gli utenti trascorrono un certo periodo su una pagina. Sono un ottimo modo per coinvolgere i visitatori interessati. Ad esempio, mostrare un'offerta di iscrizione dopo 30 secondi su una pagina prodotto può incitare efficacemente all'azione.
- Formulari Attivati dallo Scorrimento—appaiono dopo che gli utenti hanno scorrere una specifica percentuale della pagina, catturando lead già coinvolti con il tuo contenuto.
9. Integra con il tuo CRM o ESP
Collegare il tuo builder popup a un CRM o ESP è fondamentale per gestire i lead in modo fluido, automatizzare i follow-up e segmentare efficacemente. Claspo rende ciò facile offrendo opzioni di integrazione comodamente con vari servizi. Puoi trasferire i dati degli utenti direttamente dalle tue campagne di acquisizione lead al tuo CRM, ESP o altra applicazione di marketing preferita e automatizzare i tuoi flussi di lavoro in pochi clic.
Migliori Pratiche per l'Acquisizione Lead
Mantienilo Semplice
I formulari di acquisizione lead stessi possono essere ottimizzati per tassi di conversione più elevati. Ad esempio, i formulari con meno campi tendono a vedere un incremento medio della conversione del 120% rispetto a quelli più lunghi. Tuttavia, si tratta di porre le domande giuste. Acquisire dati come indirizzi email, preferenze o anche punti critici aiuta a segmentare i lead per follow-up più personalizzati, il che porta a un coinvolgimento più forte e a un valore di vita (LTV) più elevato.
Un altro approccio è utilizzare formulari a più step per raccogliere più informazioni sugli utenti senza sovraccaricarli con una lunga lista di campi inizialmente. Piuttosto che visualizzare tutto in una volta, puoi dividere il formulario di acquisizione lead in passi gestibili, guidando gli utenti attraverso ciascuna fase.
Ad esempio, nel primo passo potresti chiedere informazioni di contatto di base come nome e email, e nel passo successivo, raccogliere dettagli più specifici basati sugli interessi o le esigenze del lead. Questo approccio risulta meno impegnativo e incoraggia gli utenti a continuare a compilare il formulario, poiché si concentrano solo su pochi campi alla volta.
Rendi i tuoi Formulari di Acquisizione Lead Altamente Personalizzati
Parliamo di numeri. I dati mostrano che le CTA personalizzate convertono il 202% meglio di quelle generiche, dimostrando che la rilevanza è tutto. Allo stesso modo, un lead magnet con una forte proposizione di valore—come un e-book gratuito o uno sconto esclusivo—può aumentare i tassi di conversione del 50% o più.
Claspo semplifica questo processo permettendo la creazione di messaggi personalizzati che sembrano parte integrante del percorso di ciascun utente. Ad esempio, se un visitatore naviga frequentemente una particolare categoria di prodotti, un popup personalizzato potrebbe offrirgli uno sconto per quella categoria o un invito a una newsletter che potrebbe trovare interessante.
Con i data layer, è possibile raccogliere approfondimenti dettagliati sulle interazioni degli utenti — come le pagine che visitano di più, quanto tempo trascorrono in certe sezioni, ecc. Utilizzando questi dati per creare esperienze più pertinenti e significative, aumenta la probabilità che gli utenti intraprendano un'azione e sviluppino una connessione con il tuo marchio.
Focus sul Targeting Comportamentale
Le migliori strategie di acquisizione lead sono alimentate dalla segmentazione e dai dati comportamentali. Non si tratta solo di raccogliere informazioni di contatto; stai costruendo un profilo dettagliato che consente campagne di nurturing iper-targetizzate. Questo approccio può accelerare i cicli di vendita, aumentare il valore nel tempo (LTV) e fornire ai team di vendita e marketing i dati necessari per offrire touchpoint più impattanti.
Tempismo
L'acquisizione lead riguarda anche il tempismo. Un popup a tempo di uscita ben orchestrato può coinvolgere nuovamente un visitatore in procinto di abbandonare, mentre i form attivati dal scroll catturano l’interesse quando l'engagement raggiunge il picco. Le migliori strategie utilizzano i dati comportamentali per prevedere e rispondere all'intento dell'utente, creando un'esperienza che appare fluida piuttosto che intrusiva.
Gamificare l'Esperienza Utente
Niente funziona meglio di un'esperienza utente interattiva e simile a un gioco. Quando gli utenti vengono accolti con contenuti coinvolgenti e gratificanti che vanno oltre i pop-up statici, sono più propensi a rimanere coinvolti, a intraprendere azioni e ad apprezzare la loro esperienza con il marchio.
I popup gamificati, ad esempio, forniscono un livello di interattività che trasforma il comportamento tipico di "chiudi e ignora" in interazioni guidate dalla curiosità. Caratteristiche come ruote da girare, carte da grattare per vincere, quiz e barre di progresso portano un senso di realizzazione e ricompensa. Questo tocca la motivazione intrinseca e può influenzare positivamente il comportamento dell'utente, aiutando i marchi a ridurre l'abbandono, aumentare le conversioni e lasciare un'impressione duratura.
10. Esempi Reali di Acquisizione Lead di Successo
Ecco 10 esempi reali di acquisizione lead che possono aggiungere un po' di ispirazione alla tua strategia di acquisizione.
Atmosfera
Nel footer del sito web troverai un modulo di acquisizione lead incorporato che promuove un'offerta di benvenuto.
Quando i visitatori cliccano sul pulsante, appare un popup accattivante con due campi da compilare per gli utenti. L'intestazione comunica efficacemente cosa offre l'azienda a chi completa il modulo, insieme a tre motivi convincenti per incoraggiare la partecipazione.
Udemy
Sulla sua pagina educativa, Udemy utilizza un lead magnet per acquisire contatti offrendo un report sulle tendenze del 2024. Per accedere al report, gli utenti devono semplicemente compilare un modulo di contatto.
Sebbene questo modulo di acquisizione contatti includa qualche campo in più rispetto a quelli tipicamente utilizzati dalla maggior parte delle aziende, questo approccio è giustificato dalle esigenze specifiche del settore. Conoscere più dettagli del lead oltre alla semplice email e nome permette a Udemy di creare un'esperienza utente più personalizzata, aumentando il coinvolgimento e la rilevanza.
Ahrefs
Il blog di Ahrefs presenta un modulo di acquisizione contatti che all'inizio può sembrare poco appariscente. Mentre i lettori interagiscono con un articolo, appare un piccolo modulo sulla destra che li invita a iscriversi a una newsletter con i migliori contenuti. Questo modulo di acquisizione contatti non interrompe il contenuto dell'articolo, non può essere chiuso e, cosa più impressionante, scorre insieme alla pagina. Ciò assicura che rimanga visibile senza diventare intrusivo o fastidioso per il lettore.
Lusini
Questa azienda ha sviluppato un widget compatto per l'acquisizione di contatti con l'obiettivo di incoraggiare i visitatori a iscriversi e risparmiare denaro. Comunicano efficacemente il beneficio evidenziando un importo specifico di risparmio, rendendo l'offerta allettante. È sufficiente iscriversi alla loro newsletter per ottenere questi risparmi.
Basepaws
Il modulo di acquisizione contatti di questa azienda raggiunge più obiettivi contemporaneamente: incoraggia i visitatori a iscriversi alla loro newsletter, espandendo efficacemente la loro base di abbonati. Offrendo uno sconto sul primo ordine, motivano gli utenti a completare l'acquisto più rapidamente. Inoltre, raccolgono dati preziosi sugli utenti, permettendo loro di segmentare il pubblico e personalizzare le interazioni future.
Shark
Questa azienda presenta un popup di acquisizione contatti accogliente che mette in evidenza un'offerta di sconto. Inoltre, agli utenti vengono informati sui vantaggi dell'iscrizione, come essere i primi a conoscere le vendite e i nuovi lanci di prodotti.
Client Boost
Il modulo di acquisizione contatti sul blog di questa azienda attira l'attenzione non con un design appariscente o incentivi, ma attraverso un tono umoristico che trasmette reale valore agli abbonati.
Blume
Quando i visitatori arrivano sul sito web di questa azienda, appare un popup di acquisizione lead a schermo intero, invitandoli a selezionare i propri interessi specifici. Viene offerto uno sconto per incoraggiarli a specificare le loro preferenze.
Dopo aver selezionato una categoria, il visitatore viene guidato alla seconda parte del modulo di acquisizione lead — questo approccio a più fasi consente di raccogliere più informazioni senza sopraffare l'utente. Per ricevere lo sconto, è sufficiente inserire il proprio email.
Overstockart
Se qualcuno sta per lasciare il tuo sito, non lasciarlo andare così in fretta. OverstockArt, per esempio, utilizza un popup di acquisizione lead a intenti di uscita per i visitatori sul punto di andarsene, offrendo loro un coupon come motivazione per rimanere. Per reclamarlo, gli utenti devono semplicemente condividere la loro email.
OddBalls
Questa azienda mostra un widget vivace con un'offerta di sconto per catturare l'email del lead e incoraggiare un acquisto. I visitatori sono invitati a girare una Ruota della Fortuna, aggiungendo un elemento divertente e interattivo che cattura immediatamente l'attenzione. A differenza dei normali popup che gli utenti spesso ignorano, il design coinvolgente li incoraggia a fermarsi, esplorare e vedere cosa viene offerto.
Metriche da Monitorare per il Successo dell'Acquisizione Lead
Monitorare le metriche giuste può trasformare la tua strategia di acquisizione lead, passando dall'indovinare a capire cosa genera risultati. Ecco le metriche chiave da monitorare e cosa rivelano sull'efficacia dei tuoi pop-up.
Tasso di Conversione
Cosa ti dice: la percentuale di visitatori che completano l'azione desiderata, come iscriversi a una newsletter o scaricare una guida, dopo aver visualizzato il tuo pop-up. Un basso tasso di conversione potrebbe indicare che la tua offerta non è abbastanza attraente, il design è confuso o il tempismo non è giusto.
Se i tassi di conversione sono in calo, esegui un test A/B sul testo del tuo CTA, sul design o persino sul tipo di offerta. Strumenti come il test A/B integrato di Claspo ti permettono di provare diverse varianti di pop-up e misurare quale risuona meglio con il tuo pubblico.
Tasso di Rimbalzo
Cosa ti dice: il tasso di rimbalzo misura la percentuale di visitatori che lasciano il tuo sito dopo aver visto solo una pagina. Un alto tasso di rimbalzo dopo la visualizzazione di un pop-up può significare che il tuo pop-up è invasivo, irrilevante o mal temporizzato, causando l'uscita degli utenti invece di coinvolgerli.
Considera di utilizzare il Safeguard per l'Annoyance di Claspo per assicurarti che i pop-up non appaiano troppo presto o troppo frequentemente. Inoltre, esegui test A/B sui tuoi moduli di acquisizione lead per trovare il timing più efficace, come il ritardo o la percentuale di scorrimento.
Lead Quality Score
Cosa ti dice: Un punteggio di qualità del lead valuta quanto bene i lead che acquisisci si adattano al tuo profilo cliente ideale, indicando il potenziale per conversioni o vendite in futuro. Punteggi alti dimostrano che i tuoi pop-up stanno attirando lead preziosi, mentre punteggi bassi possono indicare la necessità di perfezionare il tuo targeting o l'offerta.
Per attrarre lead di alta qualità, utilizza livelli di dati per personalizzare il contenuto dei pop-up in base al comportamento del visitatore, alla posizione o al tipo di dispositivo. Ad esempio, offrire contenuti o sconti specifici per i visitatori che ritornano può migliorare la qualità del lead.
Crea il Tuo Prossimo Modulo di Acquisizione Lead con Claspo
Sperimenta la facilità e la user-friendliness di Claspo — scegli da una libreria di modelli o progetta i tuoi moduli di acquisizione lead unici da zero. La parte migliore è che puoi testare tutto senza alcun impegno finanziario o dettagli di pagamento richiesti. Il nostro piano gratuito non ha limiti di tempo. Così, puoi esplorare tutte le funzionalità al tuo ritmo.
Claspo ha un builder intuitivo drag-and-drop che consente agli utenti di creare popup efficaci e moduli statici in linea con il brand — senza bisogno di coding. Offre oltre 800+ modelli, che vanno dagli stili classici di lightbox a opzioni interattive come la ruota della fortuna, rendendolo altamente personalizzabile per esigenze varie di campagne.
Ancora più importante, le opzioni di targeting avanzate di Claspo, i test A/B e le analisi dettagliate lo distinguono dagli altri strumenti, permettendo agli utenti di testare e ottimizzare i loro popup di acquisizione lead basati sul comportamento degli utenti e sul coinvolgimento.
E infine, ma non meno importante, la piattaforma si integra perfettamente con le app di marketing più popolari, ESP, CRM e piattaforme di analisi, mantenendo un flusso di lavoro fluido e automatizzato e assicurando che ogni lead sia gestito e monitorato in modo efficiente.