Gamification nel marketing: Perché funziona e quali compiti svolge
Contenuto

Gamification nel marketing: Perché funziona e quali compiti svolge

04 marzo 2025 11 marzo 2025 ~ 18 minuti letti 24776 visualizzazioni
valutalo
Claspo Blog Gamification nel marketing: Perché funziona e quali compiti svolge

Gratificante, incondizionato. Se la gamification nel marketing fosse un film, sarebbe il suo slogan. Anche se vero in superficie, questo fenomeno complesso (e oggi molto mercificato) merita un'indagine più approfondita. Perché? Innanzitutto, non è una moda passeggera, ma parte integrante di come viviamo la nostra realtà di navigazione. 

Lasciate che vi spieghiamo. Il vostro pubblico è intrappolato in uno scorrimento infinito, sfogliando distrattamente le stesse pubblicità e campagne dimenticabili. Quindi, come si rompe il ciclo e li si fa fermare per voi? La risposta potrebbe risiedere nel marketing ludico.

La differenza tra giochi e gamification è che i giochi sono autonomi e servono come intrattenimento, mentre il marketing ludico incoraggia determinati comportamenti o azioni con motivazioni intrinseche e ricompense.

Dalla ruota della fortuna ai quiz — crea il tuo popup ludico con Claspo in pochi clic

In questo post analizzeremo:

  • La definizione di gamification nel marketing
  • Perché il marketing ludico è così efficace
  • I 4 elementi di base necessari per realizzare una campagna di marketing ludico efficace
  • I vantaggi della gamification nel marketing e come usarla efficacemente
  • Come prepararvi al prossimo passo nel viaggio della gamification

Cos'è dunque il marketing ludico?

In sintesi, ecco una definizione rapida per semplificare le cose:

Il marketing ludico è il processo di applicazione dei principi del gioco ad attività non di gioco per incoraggiare il coinvolgimento, la partecipazione e la fedeltà — pensate a sfide, ricompense e un pizzico di competizione amichevole. Inoltre, rende i compiti che naturalmente non contengono nessuna eccitazione — piacevoli.

In altre parole, si prende un compito umano ordinario e si aggiungono elementi simili a un gioco, portando così il meglio di entrambi i mondi: il comfort dell'abituale e l'emozione dell'ignoto. Si tratta di creare esperienze che risuonano con il vostro pubblico e li motivano ad agire, trasformando le interazioni di routine in qualcosa di eccitante, gratificante e, soprattutto, memorabile. Le possibilità sono tanto vaste quanto la vostra creatività.

La scienza del gioco (e perché è importante)

Gli esseri umani sono programmati per giocare. Pensate al movimento degli scout (1908), che si basava ampiamente su un sistema di distintivi per motivare e premiare i risultati. Oppure, come rappresentante di vendita nei primi anni del 2000, potreste ricordare il vostro open space, costruito attorno a uno schermo piatto che visualizzava un istogramma con i nomi del vostro team. Ogni volta che uno di voi chiudeva un affare, il sistema emetteva un cha-ching e la foto ingrandita del fortunato dipendente appariva su una stella dorata sullo schermo.

La giocosità attiva i centri di ricompensa del nostro cervello, rilasciando sostanze chimiche che fanno sentire bene, come la dopamina. Ecco perché la gamification nel marketing funziona così bene: attinge al nostro desiderio naturale di intrattenimento, sfida e realizzazioni. E quando sovrapponi questa gamification alla tua strategia di marketing? Hai una ricetta per coinvolgimento, conversioni aumentate e fedeltà.

Analisi dei numeri o dei benefici della gamification nel marketing

Ancora scettici? Parliamo di dati.

  • 24,4%:Il mercato della gamification ha registrato una crescita del CAGR del 24,4% dal 2023 al 2024, passando da $18,05 miliardi a $22,45 miliardi, ed è previsto raggiungere i $94,1 miliardi entro il 2032.
  • 200%: Le esperienze gamificate possono aumentare l'engagement degli utenti sul tuo sito web. Perché? Perché le persone sono naturalmente attratte da attività che le ricompensano per la loro partecipazione.
  • 300%: In settori come il retail, le campagne gamificate guidano l'acquisizione di clienti, dimostrando il loro effetto nel attrarre nuovi pubblici. Il risultato è un aumento dell'ROI.
  • 60%: Questi sono i consumatori che affermano di essere più propensi ad acquistare da un brand che offre un'esperienza gamificata. Pensiamo ai programmi di fedeltà o ai quiz personalizzati; si tratta di creare momenti di divertimento e valore.
  • 68%: La gamification incoraggia l'esplorazione. I siti con elementi gamificati vedono più utenti scoprire nuovi contenuti o categorie di prodotti.
  • Conversioni 7 volte superiori: Le campagne di marketing gamificate spesso superano gli approcci tradizionali con un margine significativo. Secondo Shopify, il tasso di conversione medio per i loro negozi è dell'1,4%, e i benchmark del top 20% superano il 3,2%. Gamificando le esperienze dei tuoi utenti, puoi moltiplicare quel numero per sette volte. Questo è particolarmente vero per azioni come le iscrizioni email o i completamenti degli acquisti.
  • 50%: Una grande meccanica simile al gioco porta sempre le persone a tornare. I siti web con esperienze gamificate godono di un aumento dei visitatori di ritorno, costruendo fedeltà nel tempo.
  • 22%: Le persone amano condividere questi momenti. La gamification può incentivare la condivisione sociale, trasformando gli utenti soddisfatti in fan del brand.

I componenti del marketing gamificato

Alla sua base, la gamification si basa su alcuni principi essenziali. Analizziamoli.

1. Obiettivi chiari: Ogni gioco ha una missione, e la gamification non è da meno. Che tu stia chiedendo agli utenti di completare un profilo, raccogliere punti o richiedere un premio, la chiarezza è fondamentale. Nelle campagne gamificate, l'"obiettivo" si allinea spesso con un obiettivo aziendale: aumentare le conversioni, stimolare gli acquisti o far crescere le liste email. Senza un obiettivo chiaro, i partecipanti si sentono persi.

  • Esempio: L'obiettivo di Duolingo è semplice: completare lezioni per mantenere la propria serie di giorni consecutivi e migliorare le competenze linguistiche. La streak giornaliera motiva gli utenti a tornare.

Duolingo

2. Competizione: Classifiche, sfide o funzioni multiplayer possono ispirare alcune audience. Tuttavia, è cruciale bilanciare la competizione con la collaborazione, non tutti prosperano sotto pressione.

  • Esempio: Le classifiche di Nike Run Club promuovono una competizione amichevole tra i corridori offrendo allo stesso tempo sfide collaborative per i gruppi.

Nike

3. Monitoraggio dei progressi: A tutti piace sapere quanto lontano sono arrivati. Barre di progresso, tracker di traguardi, o anche sottili indizi visivi possono fare la differenza.

  • Esempio: Le app di fitness utilizzano traguardi e obiettivi quotidiani per mantenere alta la motivazione degli utenti. Vedere aggiungersi i tuoi passi crea un senso di realizzazione. E se sei un utente di Apple Fitness+: gli anelli di attività!

Fitness

4. Ricompense: Possono assumere varie forme — sconti, contenuti esclusivi, badge, o anche semplici riconoscimenti del progresso. Le ricompense forniscono gratificazione immediata, rendendo gli utenti più propensi a compiere l'azione desiderata. La chiave è far sentire gli utenti apprezzati.

  • Esempio: Starbucks Rewards trasforma l'acquisto di caffè in una caccia al tesoro. Raccogli stelle, sblocca ricompense — improvvisamente, il tuo latte mattutino sembra una vittoria.

Starbucks

5. Personalizzazione: I giochi sono più coinvolgenti quando sembrano personalizzati. Che si tratti di raccomandare sfide specifiche o personalizzare ricompense, la personalizzazione amplifica l'impatto.

  • Esempio: Il quiz Beauty Insider di Sephora aiuta gli utenti a scoprire prodotti adatti alle loro preferenze, facendo sentire l'esperienza curata.

Sephora

Certo, prima di tutto, è necessario definire quali azioni del cliente sono considerate conversioni, ad esempio, navigare per un certo tempo, inviare un'email, aggiungere un prodotto al carrello o acquistarlo. 

Il punto principale è che qualunque passaggio tu scelga di migliorare con la gamification restituirà sette volte il tuo risultato medio.

Motivi per investire nel marketing gamificato e modi per gamificare le tue campagne

Le tattiche di marketing tradizionali a volte sembrano come se fossimo già all'interno di The Zero Theorem, con sconti, offerte e newsletter che ci vengono lanciati nelle nostre interfacce. Funzionano ancora, a volte, ma la maggior parte dei visitatori chiude la finestra più velocemente di quanto tu possa dire "sconto del 10%". E cosa ci si aspetterebbe da pop-up che sembrano transazionali, non coinvolgenti?

Potresti ancora pensare che non faccia per te, dato che il tuo business sta centrando gli obiettivi, ed è ovvio che i clienti continueranno a comprare, quindi perché preoccuparsi?

La risposta è semplice: gamification ti permette di fare molto di più con meno sforzo. A differenza dei pop-up transazionali basati sul do ut des, questi pop-up esperienziali sono più strettamente intrecciati con la proposta di valore di un marchio o uno scopo più ampio — qualcosa che i marketer ritengono fondamentale per entrare in sintonia con i millennial e la Gen Z.  

A parte l'aumento delle vendite, puoi rafforzare i tuoi funnel, ridurre i tassi di rimbalzo e abbandono, e migliorare la fidelizzazione trasformando i visitatori passivi in partecipanti attivi. Il tuo obiettivo non è solo ottenere rapidamente un'email —  è un coinvolgimento che porta a una fedeltà a lungo termine. 

Amazon Prime Day 2024 ha fatto notizia con vendite online record di $14,2 miliardi. Oltre all'esclusività, questo grande rivenditore ha utilizzato diverse tecniche di gamification, tra cui: 

  • Timer a conto alla rovescia
  • Formato di quiz interattivo per gli annunci
  • Meccanica dello "spin-the-wheel" 

Non che l'impressionante aumento di fatturato dell'11% (rispetto al 2023) sia dovuto completamente alla gamification, ma certamente ha giocato un ruolo importante nel mantenere i clienti coinvolti e spingerli a passare all'azione.

1. Ridurre il costo di acquisizione dei clienti

Esistono strategie comunemente note per portare nuovi clienti sul tuo sito web, come campagne pubblicitarie a pagamento con annunci mirati, marketing influencer con passaparola e contenuti di marketing ottimizzati per SEO. Una cosa che tutte queste strategie hanno in comune sono gli elevati investimenti che richiedono.

I dati di Claspo mostrano che i popup interattivi aumentano le conversioni fino a 7 volte, poiché i clienti sono più propensi ad acquistare quando si divertono nell'esperienza.

Interattivo non è sinonimo di animato perché quest'ultimo si muove soltanto, mentre il primo è progettato per coinvolgere un utente ponendo una domanda, offrendo un vantaggio o, ed è piuttosto raro, stuzzicando la mente. L'interazione è sempre un'esca ed è reciprocamente vantaggiosa poiché motiva un visitatore a compiere quella azione.

Aggiungendo la gamification alla tua routine di acquisizione clienti sarai in grado di evitare i costi di retargeting di Google o Facebook Ads, aumentare le iscrizioni alle newsletter e raccogliere molte più email di qualità per le tue campagne future. Con i pop-up suddetti, paghi generalmente una volta e godi dei benefici, rispetto ai vari intervalli di PPC e alla crescente imprevedibilità del budget che comportano.

Ricetta: Quando hai bisogno di un modo economico per attrarre nuovi clienti

Invece di considerare i referral come transazioni una tantum, trasformali in un viaggio con una barra di progresso visiva che si riempie mentre gli utenti portano nuovi clienti. La chiave per il coinvolgimento sono le ricompense basate sui traguardi — piccoli incentivi nelle prime fasi mantengono gli utenti motivati, mentre la ricompensa finale li aiuta a spingersi avanti. La condivisione sociale aggiunge un altro livello di motivazione, con i bonus di referral che attingono alla psicologia orientata agli obiettivi, rendendo più probabile che completino la sfida.

2. Migliorare il tasso di conversione

La conversione finale equivale all'acquisto e il suo tasso di successo medio per il commercio elettronico è solo del 2-4%. L'acquisto potrebbe non avvenire al primo tentativo, ma devi comunque catturare tutti i tuoi visitatori e proporre offerte altamente pertinenti per cercare di convertirli. 

Puoi migliorare i tuoi sforzi con widget popup, allegandoli a diversi stadi del funnel che necessitano di rinforzo. Gli statici o tradizionali potrebbero portare alcuni risultati, ma i clienti prenderanno qualsiasi delle azioni mirate con più motivazione se scegli di creare un senso di eccitazione e curiosità.

“Nessuno vuole semplicemente offrire sconti tutto il tempo. Tutti sanno che fa parte del retail, ma c'è una maggiore opportunità per costruire quell'amore per il brand.” — Charlie Wade, capo globale dell'esperienza e delle partnership presso l'agenzia di marketing VML.

Il 66% dei marketer ha notato un aumento dell'engagement grazie ai contenuti interattivi. Un significativo 91% degli acquirenti preferisce contenuti interattivi e visivi rispetto a quelli tradizionali e ricchi di testo.

Ricetta: Quando vuoi creare un'esperienza di acquisto legata a un gioco e motivare gli acquisti

Trasforma lo shopping in un'avventura introducendo un'esperienza di acquisto basata su missioni in cui i clienti completano delle sfide per sbloccare premi. Invece dei tradizionali sconti, questa meccanica trasforma l'acquisto in un gioco in cui gli utenti avanzano attraverso livelli, collezionano obiettivi e guadagnano vantaggi esclusivi. Ogni azione specifica — come lasciare una recensione o condividere sui social media — conta come una "missione" che riempie una barra di progressione o guadagna punti. Man mano che i clienti avanzano attraverso i vari stadi, sbloccano sconti migliori, prodotti in edizione limitata o raddoppiano i loro punti. La chiave è la progressione e la sorpresa: più si impegnano, più i loro premi diventano preziosi.

3. Aumentare il tasso di conversione da lead a cliente

I popup gamificati offrono un modo efficace per aumentare il ROAS migliorando le conversioni e il valore del traffico esistente, rendendo le tue campagne vantaggiose. Suona bene, ma come arriviamo lì? Prendiamoci un momento per concentrarci su quei lead. 

In sostanza, sono nuovi arrivati pre-identificati, un gruppo eterogeneo di potenziali clienti difficili da comprendere senza un registro dei comportamenti. Tuttavia, hanno alcune caratteristiche comuni:

  • Curiosità di esplorare
  • Scetticismo verso l'impegno
  • Mancanza di familiarità con il marchio
  • Desiderio di valore immediato
  • Bisogno di orientamento

Insieme, creano un persona acquirente che vuole saperne di più e che potrebbe usare un aiuto per farlo — ed è sufficiente per scegliere la giusta strategia per raccontare il tuo marchio e il suo valore. Più tempo trascorrono con il tuo marchio, più è probabile che si iscrivano o addirittura facciano il primo acquisto.

Come guadagni tempo? In media, gli utenti trascorrono 3-6 minuti su contenuti statici, mentre i siti web con contenuti gamificati vedono un aumento medio del 60% nella durata delle sessioni. Inoltre, non solo risulta più coinvolgente per i clienti, ma gioca anche un ruolo fondamentale nell'istruirli sul prodotto. Un lead ha maggiori probabilità di diventare un cliente quando sa e comprende il valore che il tuo prodotto e servizio gli offriranno.

Ricetta: Quando miri a ridurre il tempo al primo acquisto

Uno dei modi migliori per raccontare ai tuoi potenziali clienti del tuo marchio e aumentare l'engagement è offrire loro un quiz prodotto gamificato. Questo tipo di popup viene generalmente realizzato tramite diversi schermi — un modulo a più fasi. Ogni schermo pone una domanda per avvicinare le esigenze dell'utente a come puoi soddisfarle. Ad esempio, un utente completa un sondaggio relativo al prodotto e ottiene immediatamente una selezione personalizzata da esplorare. Viene anche invitato a condividere la propria email per ricevere la lista con spiegazioni. Questo lo tiene coinvolto — pronto ad acquistare ora o a tornare più tardi quando sarà pronto. Nessun bisogno di uno sconto; condividono la loro email semplicemente per le informazioni utili, senza pressione poiché è disponibile immediatamente.

4. Aumentare il valore medio degli ordini

Appena sopra, abbiamo coperto la strategia che potresti utilizzare per convertire i lead in clienti. La conosci anche come uno dei tre principali modi per aumentare le vendite. Per vedere se siamo sulla stessa lunghezza d'onda, gli altri due sono: aumentare il valore medio degli ordini (AOV) e ri-engaggiare i clienti di ritorno.

Il metricco del valore medio dell'ordine non riguarda l'impulso di vendere più prodotti ai tuoi clienti esistenti. Il suo nucleo è costruire lealtà e fiducia. Pensaci: quando i tuoi clienti sanno che hai a cuore i loro migliori interessi, non sentiranno il bisogno di mettere in dubbio ogni tua raccomandazione. 

I pop-up gamificati sono progettati per incoraggiare i clienti a spendere di più offrendo ricompense di valore maggiore in cambio di acquisti più consistenti — funziona, questi pop-up possono aumentare l'AOV del 44%. Tuttavia, è importante impostare il trigger al momento giusto, ad esempio quando un cliente conferma che procederà al checkout.

Ricetta: Quando miri ad upsell o cross-sell di prodotti

Quando i clienti navigano sul sito e aggiungono prodotti al carrello o si accingono a una pagina di pagamento, invitali a partecipare a un offerta a tempo limitato in cui le ricompense dipendono dal totale del loro carrello. Puoi mostrare loro un pop-up che dice: “Spendi $100 per girare la ruota e avere la possibilità di vincere un prodotto full-size”, il che potrebbe guidarli ad aumentare il valore del loro carrello. Imposta questo messaggio per apparire se il valore del carrello è del 15-20% inferiore a $100. In questo scenario, hai buone possibilità di aumentare l'AOV immediato e potenzialmente fare in modo che i tuoi clienti tornino in futuro.

Secondo Statista, circa il 93% degli americani ritorna per riscattare un coupon o applicare il loro sconto durante l'anno. Lascialo così se ti senti generoso e ottimista riguardo al futuro, oppure imposta un limite di tempo su quando i tuoi clienti possono utilizzare la loro ricompensa.

5. Riduzione del tasso di abbandono

Se è più facile concludere questo evento per i clienti dell'ecommerce che si allontanano per sempre dopo il loro primo acquisto (77% in media), altri segmenti potrebbero non avere un momento chiaro di abbandono. Certamente, non sarai in grado di eliminare completamente questo problema, ma puoi lavorare per costruire abitudini specifiche nei clienti che, nel lungo termine, si trasformeranno in lealtà al marchio. 

Sì, hai indovinato correttamente il nostro suggerimento — la gamificazione, che tra l'altro, può crescere la fedeltà al marchio. Esistono diversi meccanismi gamificati progettati per incoraggiare gli utenti a ritornare, spendere di più e raccomandare. Sono anche attività che costruiscono abitudini — non ogni ritorno si tradurrà in un acquisto, ma il tuo cliente sarà lì per raccogliere quei punti. Per i marketer, questo significa che i loro clienti dovranno davvero cercare la motivazione per iniziare da zero con i concorrenti.

Analizziamo i casi reali dei programmi Beauty Insider di Cult Beauty o Sephora — iniziative di fedeltà a livelli che ricompensano i clienti con punti per gli acquisti. Una spesa più alta sblocca livelli premium, offrendo ancora più vantaggi come spedizione gratuita, regali speciali, carte regalo di compleanno e accesso a eventi VIP.

Ricetta: Quando hai bisogno di fidelizzare i clienti e ridurre il turnover

Se la tua azienda non è pronta per un programma di fedeltà completo, le promozioni gamificate possono aiutare a costruire abitudini. Ad esempio, prima di Natale o di un'altra grande festività, incoraggia i clienti a visitare quotidianamente per un mese e girare la ruota per avere la possibilità di vincere un premio di alto valore. Imposta basse probabilità di vincita nel pool di premi del widget — la sua esclusività farà tornare le persone. Più visitano, più diventano familiari con il tuo marchio.

Un altro approccio: offri un Gratta e vinci per un periodo prestabilito. Ogni visita rivela una nuova offerta — come uno sconto specifico per categoria o un piccolo regalo con un acquisto. A differenza dell'esempio della ruota, ogni partecipante vince, aumentando le possibilità di convertire i visitatori in acquirenti. Inoltre, l'offerta a sorpresa li tiene impegnati direttamente sul tuo sito.

6. Riduzione del tasso di rimbalzo

Dopo l'abbandono, ora il rimbalzo. Molte aziende digitali perdono clienti prima che possano esplorare il valore dei prodotti offerti. Il tasso di rimbalzo è la percentuale di visitatori che lasciano un sito web dopo aver visualizzato solo una pagina, senza ulteriori interazioni o navigazione verso altre pagine, durante un determinato periodo. Solitamente, questa ‘una pagina’ è la pagina principale, più precisamente — una sezione “hero”.

L'attenzione estremamente breve non è sicuramente l'unico motivo per cui i tuoi clienti perdono interesse. Per combattere la loro tendenza a premere ‘chiudi’, devi catturare la loro attenzione e spingerli ad agire. Il miglior modo per raggiungere entrambi questi obiettivi è mettere il valore direttamente davanti al tuo cliente.

I popup gamificati possono ridurre i tassi di rimbalzo offrendo loro qualcosa di valore prima che lascino il sito. Quando un visitatore viene accolto da un'esperienza interattiva, è più probabile che rimanga e esplori piuttosto che abbandonare. 

La gamification rompe la monotonia di un'esperienza utente lineare, offrendo uno scambio equo: 

  • il tempo dell'utente per la consapevolezza del prodotto; 
  • l'email dell'utente per uno sconto; 
  • la proattività dell'utente per avere la possibilità di vincere la ricompensa.

Questa interazione dinamica non solo mantiene i visitatori coinvolti, ma costruisce anche una connessione che li motiva a esplorare di più il tuo sito web, trasformando visite fugaci in interazioni significative che aprono la strada a conversioni più elevate e relazioni a lungo termine con i clienti.

Ricetta: Quando vuoi aumentare l'engagement durante le stagioni di vendita

Un'azienda ha un'offerta a tempo limitato su prodotti particolari, ma i suoi clienti a malapena arrivano alla pagina dei SALDI. Un'offerta segreta “sbloccata” con intenzione di uscita può aiutare a risolvere questo problema rendendo chiara e immediatamente disponibile una proposta di valore. Il popup presenta un gioco “scegli un'offerta” dove gli utenti selezionano una delle tre scatole regalo, ognuna nasconde un incentivo diverso. Per reclamare la loro ricompensa, il visitatore deve cliccare per andare alla pagina dei SALDI dove può applicare l'offerta, reindirizzandolo a prodotti scontati. Per i visitatori che ritornano e che hanno già visto il popup, il gioco può cambiare dinamicamente la ricompensa, prevenendo la fatica e mantenendo alto l'engagement durante tutto il periodo di vendita.

7. Riduzione del tempo per il primo acquisto

I popup gamificati possono offrire una ricompensa immediata per i visitatori che effettuano il loro primo acquisto entro un tempo limitato. La natura interattiva della gamification crea un senso di urgenza ed eccitazione che può guidare gli utenti verso un'azione più rapida.

Ammettilo: se hai mai monitorato il comportamento dei tuoi utenti in tempo reale, vedere come aggiungono prodotti al carrello in modo indeciso per poi rimuoverli senza acquistare ti ha sicuramente fatto venire voglia di urlare, “Che cosa c'è da pensare?” E saresti completamente giustificato. 

In questo caso, urgenza e rilevanza sono la risposta. La gamification riduce l'attrito nel processo decisionale rendendo il primo acquisto più interessante e accessibile e crea una connessione con il marchio. Ricompense immediate combinate con una leggera pressione temporale e offerte personalizzate portano a una maggiore curiosità.

Ricetta: Quando vuoi accelerare la conversione iniziale

Un utente ha trascorso 15 minuti navigando nel sito web, ma non ha aggiunto nulla al carrello. Mentre il visitatore continua ad esplorare senza aver ancora deciso di effettuare un acquisto, appare un popup “Sblocca la tua ricompensa per il primo acquisto”, offrendo un quiz interattivo e chiedendo di “Rispondere a questo rapido quiz per trovare il tuo abbinamento perfetto — e ottenere uno sconto del 10%!”. La condizione? La ricompensa è personalizzata in base al comportamento di navigazione, si allinea con l'intento dell'utente e guida a decisioni più rapide. Per ulteriore motivazione, un messaggio di urgenza soft “Questo sconto speciale scade tra 24 ore!” aggiunge uno stimolo legato al tempo senza risultare eccessivamente aggressivo. 

8. Migliorare il tasso di fidelizzazione

Coinvolgere nuovamente i clienti esistenti spesso costa da 5 a 25 volte meno che acquisirne di nuovi, con i clienti esistenti più propensi a provare nuovi prodotti e costando fino al 67% in meno da mantenere. Anche se è chiaro che dovreste mantenere i vostri vecchi clienti, la domanda è come.

La fidelizzazione del cliente è la connessione emotiva che un brand stabilisce con il suo pubblico. E puoi scatenare tutte le emozioni giuste con meccaniche gamificate. Abbiamo già parlato di come la lealtà e la fiducia contribuiscano a ridurre i tassi di abbandono e rimbalzo. Inoltre, permettere ai clienti di divertirsi e godersi il momento renderà le loro esperienze di acquisto non solo memorabili, ma anche desiderabili.

Mantenere il coinvolgimento dei clienti e favorire la lealtà può essere impegnativo, specialmente quando i clienti non hanno un chiaro incentivo a tornare. I popup gamificati dimostrano di migliorare la fidelizzazione e aumentare il valore del cliente nel tempo (LTV) offrendo ricompense per visite di ritorno, ri-impegno o completamento di azioni specifiche.

Ci sono diverse meccaniche gamificate altamente funzionali per migliorare i tassi di fidelizzazione:

  • Meccaniche di progressione
  • Ricompense per traguardi
  • Competizione amichevole e condivisione sociale

Ricetta: Quando vuoi premiare i clienti fedeli e farli tornare

Per incoraggiare le visite ripetute e approfondire il coinvolgimento del cliente, implementa una ricompensa giornaliera a striscia con popup a scatola regalo che trasformano le visite ripetute e gli acquisti in un viaggio coinvolgente. Inoltre, un messaggio “Torna domani per giocare e vincere ricompense ancora più grandi!” motiva i clienti a visitare regolarmente il tuo sito, promettendo ricompense sempre più preziose per interazioni consecutive. Per aumentare ulteriormente il coinvolgimento, i clienti possono utilizzare le loro ricompense effettuando un acquisto entro un periodo limitato. Questo approccio crea un ciclo avvincente che continua a portare gli utenti indietro, rafforzando i legami emotivi con il brand e aumentando il valore del cliente nel tempo.

Il marketing della gamification non è solo per i grandi brand

Non stiamo dicendo che la gamification risolverà tutto dalla sera alla mattina... Ma non stiamo nemmeno dicendo che non ti farà chiedere perché non hai iniziato prima.

Non hai bisogno di essere una compagnia Fortune 500 per implementare la gamification. Piccole imprese, startup e imprenditori soli stanno usando strategie gamificate per rendere le esperienze di navigazione più coinvolgenti e i funnel del sito web più convertenti. 

Ognuno di questi esempi dimostra una semplice verità: quando fatta correttamente, la gamification potrebbe trasformare il modo in cui approcci i tuoi sforzi di marketing.

Popular Posts

Potrebbe piacerti anche
14 Migliori Esempi di Pop-Up per la Cattura di Lead per Espandere la Tua Lista di Contatti
14 Migliori Esempi di Pop-Up per la Cattura di Lead per Espandere la Tua Lista di Contatti

Hai un traffico che scorre verso il tuo sito, il tuo contenuto è solido e le tue offerte sono irresistibili — ma il tuo tasso di conversione è come una città fantasma. I visitatori arrivano, guardano in giro e se ne vanno senza lasciare traccia — niente email o iscrizioni, solo grilli. I marketer di tutto il mondo affrontano la stessa sfida. Sai che i popup per l'acquisizione lead funzionano, eppure i tuoi non stanno portando risultati.  Abbiamo fatto il...

21 febbraio 2025 30 minuti letti
Come creare un popup mobile che converte: esempi e migliori pratiche
Come creare un popup mobile che converte: esempi e migliori pratiche

Sappiamo tutti che la reattività è estremamente critica per i popup mobili. Schermi più piccoli, attenzione più breve e un milione di altre distrazioni significano che hai pochi secondi per fare le cose bene. Tuttavia, se progettati e utilizzati correttamente, i popup mobili sono un ottimo modo per coinvolgere i tuoi visitatori occasionali e trasformarli in abbonati o persino clienti. In questo post, analizzeremo le migliori pratiche per i popup mobili, garantendo che coinvolgano gli utenti senza interrompere il loro...

21 febbraio 2025 8 minuti letti
Top 13 Plugin per la Generazione di Lead su WordPress nel 2025
Top 13 Plugin per la Generazione di Lead su WordPress nel 2025

La generazione di lead dovrebbe essere semplice — inserisci un modulo sul tuo sito, offri qualcosa di irresistibile e fai crescere la tua lista email, giusto? Magari fosse così. In realtà, i marketer affrontano una miriade di sfide quando configurano e gestiscono i plugin di acquisizione lead per WordPress.  I pop-up possono incrementare le conversioni, ma possono anche infastidire i visitatori se sono troppo invasivi. Utenti mobile? Si aspettano un'esperienza senza intoppi, eppure alcuni plugin trasformano i pop-up in incubi...

19 febbraio 2025 40 minuti letti
La psicologia della gamification nel marketing o perché "Temu è così coinvolgente come lo zucchero"
La psicologia della gamification nel marketing o perché "Temu è così coinvolgente come lo zucchero"

Perché Temu sembra impossibile da abbandonare? Ogni scroll su Temu è una dose di dopamina avvolta in uno sconto. Temu non è solo un e-commerce, è un parco giochi psicologico. Offerte lampo, timer per la spedizione gratuita, e ruote che girano per sconti istantanei mantengono i clienti incollati, guidandoli verso un acquisto dopo l'altro. L'urgenza, le ricompense, la fortuna e i successi — è tutto progettato per mantenere gli acquirenti impegnati e motivati. Niente di tutto questo è casuale. I...

04 marzo 2025 10 minuti letti
Gamification dei siti web: Come fare & 10 migliori esempi
Gamification dei siti web: Come fare & 10 migliori esempi

Creare siti web gamificati che le persone vogliono usare? Le migliori pratiche di web design con mockup, prototipazione e iterazioni sono solo l'inizio del tuo viaggio. Forniremo framework di design, evidenzieremo i funnel UX e offriremo esempi di eccellenza su come i tuoi siti web preferiti hanno implementato la gamification.  Quindi, come si creano siti web gamificati? Con l'aiuto dei widget, ovviamente! A differenza della maggior parte dei prodotti digitali che esistono per utilità, i widget gamificati, o popup, servono...

05 marzo 2025 35 minuti letti
Gamificazione delle esperienze di shopping su Shopify per aumentare l'engagement e le vendite
Gamificazione delle esperienze di shopping su Shopify per aumentare l'engagement e le vendite

Lo shopping online continua a cambiare man mano che il comportamento su Internet si evolve. Con l'80% dei consumatori impegnati in questo tipo di attività, la competizione è molto serrata. I pop-up e altri metodi simili sono stati un modo popolare per presentare sconti e programmi di fedeltà. Detto ciò, dato che il 47% dei consumatori blocca le loro pubblicità e il 73% le disapprova completamente, è tempo di cambiare strategia. Con i metodi tradizionali di coinvolgimento nello shopping che...

14 aprile 2025 20 minuti letti

In alto