Framework di marketing CRO da considerare nel 2025
Collaboriamo strettamente con agenzie CRO e siamo sempre affascinati dai loro approcci innovativi all'ottimizzazione delle conversioni. Il modo in cui analizzano il comportamento degli utenti, perfezionano strategie e sperimentano nuove idee ci ispira ad approfondire e condividere ciò che abbiamo appreso. L'ottimizzazione delle conversioni non riguarda solo modificare il colore dei pulsanti o adattare i caratteri — si tratta di entrare nella mente degli utenti, individuare opportunità e condurre esperimenti che realmente aiutino ad aumentare le conversioni.
In questo articolo, condividiamo un approccio entusiasmante al CRO che scompone gli elementi chiave del percorso dell'utente in aree di intervento praticabili. Scoprirai consigli pratici per scegliere quali pagine ottimizzare per prime, individuare le aree problematiche e affrontare le preoccupazioni degli utenti.
Perché il CRO è più importante che mai nel 2025
La concorrenza è più agguerrita, i costi stanno aumentando e il comportamento dei consumatori si evolve più velocemente che mai. Nel frattempo, il CRO assicura che ogni prezioso clic e visitatore sul tuo sito conti davvero. Esaminiamo più da vicino l'argomento.
Aumento dei costi di acquisizione del traffico
Stai investendo il tuo budget in pubblicità, solo per vedere meno clic e conversioni rispetto all'anno scorso. Suona familiare? Questo perché acquisire traffico non è solo costoso — è ora super costoso. Gli annunci a pagamento hanno visto i costi per visita aumentare del 9,4%, mentre i tassi di conversione sono diminuiti del 5,5%.
Invece di riversare soldi nell'acquisizione di più traffico, usando una strategia CRO puoi massimizzare il valore dei visitatori che hai già. Convertire più visitatori qualificati ridurrà il costo di acquisizione dei clienti (CAC). Improvvisamente, quei clic costosi valgono ogni centesimo.
Cambiamento nel comportamento dei consumatori
Il tuo pubblico è abile nel filtrare il flusso infinito di contenuti digitali, ignorando tutto ciò che non è interessante. Nonostante il mito della diminuzione della capacità di attenzione, le persone possono concentrarsi profondamente — ma solo su contenuti che le coinvolgono veramente. La vera sfida è creare qualcosa che valga il loro tempo. Se il tuo sito non è ottimizzato per catturare la loro attenzione in pochi secondi, sei fuori. Il CRO assicura che il tuo sito sia:
- Ultra veloce (nessuno aspetta più pagine che caricano lentamente).
- Chiaro e privo di disordine.
- Orientato all'azione con CTA chiare e irresistibili.
La prossima sfida è che i consumatori hanno sviluppato una cecità ai banner. Non vedono annunci, vedono rumore. La fatica da messaggi eccessivamente generici o irrilevanti riduce anche il coinvolgimento. Il CRO contrasta questo testando:
- Formati, colori e posizionamenti per determinare cosa riesce a tagliare il rumore.
- Fornecendo i messaggi al momento giusto, come exit-intent pop-up o upsell post-acquisto.
Interazioni statiche e unidirezionali non sono più sufficienti. I consumatori non vogliono solo acquistare — vogliono interagire, esplorare e sentirsi coinvolti. Utilizza la strategia CRO per trasformare la navigazione passiva in partecipazione attiva. Crea esperienze che favoriscano connessioni emotive e aumentino le conversioni. Ad esempio, aggiungi elementi di gamification al tuo sito, come quiz, pop-up a ruota della fortuna o altre funzionalità interattive. Puoi anche includere strumenti di feedback dinamici, come sondaggi, per incoraggiare la comunicazione bidirezionale.
L'Importanza della Personalizzazione e della Pertinenza
Nel 2025, strategie non personalizzate e generiche sono obsolete come i floppy disk. Il CRO prospera sulla personalizzazione, sfruttando i dati di prima parte, l'analisi del comportamento degli utenti e il feedback per costruire esperienze su misura. Esempi di personalizzazione includono:
- Pop-up personalizzati che offrono sconti su prodotti che i visitatori vogliono realmente.
- Email con offerte che contano davvero per i tuoi iscritti — contenuto basato sul comportamento e le preferenze dei visitatori.
Quando fai sentire i tuoi messaggi personali e precisi, non stai solo soddisfacendo le aspettative dei clienti — le stai superando.
L'Impatto del CRO sui Principali Indicatori
Tasso di Conversione (CR)
Ecco come il CRO aiuta ad aumentare i tassi di conversione nei diversi settori.
E-commerce:
- Raccomandazioni personalizzate: suggerire articoli in base alla cronologia di navigazione porta a più clic su 'Aggiungi al Carrello'.
- Checkouts facilitati: meno problemi, più vendite.
- Trigger di urgenza: timer di countdown o avvisi di scorte basse spingono gli acquirenti indecisi ad agire rapidamente.
SaaS:
- Onboarding: un inizio chiaro e rapido aiuta gli utenti a vedere subito il valore del prodotto.
- Test della pagina dei prezzi: i test A/B di layout e offerte mostrano cosa chiude l'affare.
- CTA mirati: avvisi intelligenti guidano gli utenti nel loro percorso e verso la conversione.
Produttori di contenuti:
- Raccomandazioni di contenuti: mantieni i lettori appassionati.
- Pop-up di iscrizione: offerte esclusive ben sincronizzate incoraggiano le iscrizioni senza sembrare invadenti.
Ritenzione e Fedeltà
Con una solida strategia CRO, faciliti ogni fase del percorso utente e riduci le frizioni sul tuo sito. Offri ai visitatori checkouts semplificati e navigazione intuitiva, così non avranno motivo di andarsene. Puoi persino abilitare i login social per semplificare la creazione dell'account. Perché andare altrove quando il tuo sito si sente come casa?
Valore a Vita (LTV)
Ogni miglioramento CRO che aumenta l'esperienza utente non è solo una vittoria per il momento — è un investimento per un reddito a lungo termine. Upselling personalizzato, cross-selling mirato e raccomandazioni pertinenti possono aumentare l'LTV dei tuoi clienti.
Passaggi Operativi Chiave per il 2025
Per aiutarti a rimanere rilevante ed efficace, ecco i passaggi chiave da attuare per padroneggiare la CRO nel 2025.
Analizza Comportamenti e Preferenze
Non puoi ottimizzare ciò che non comprendi. Indovinare cosa desiderano i tuoi utenti è come tentare la fortuna alla roulette. Invece, utilizza i dati per comprendere il loro percorso. Hai bisogno di diversi strumenti e approcci per raccogliere dati e analizzarli. Diamo quindi un'occhiata rapida a ciò di cui hai bisogno e al perché.
Analisi Web
Inizia con strumenti per raccogliere dati quantitativi sulle azioni dei visitatori:
- Google Analytics: visualizza le visualizzazioni di pagina, i tassi di rimbalzo, le durate delle sessioni, le fonti di traffico e i percorsi di conversione.
- Strumenti Heatmap (come Hotjar o Crazy Egg): usali per capire dove gli utenti abbandonano o quali pagine li catturano.
- Registrazione delle sessioni: osserva le sessioni reali degli utenti per scoprire punti critici specifici (come moduli abbandonati, navigazione confusa ecc.).
Sondaggi e Feedback
Chiedi direttamente ai visitatori cosa pensano. Chiedi loro perché non hanno completato un acquisto o quali caratteristiche / prodotti vorrebbero vedere. Puoi creare sondaggi sul sito utilizzando i nostri modelli di sondaggio popup all'uscita o raccogliere approfondimenti attraverso moduli a più fasi.
Segmentazione
Non tutti i visitatori si comportano allo stesso modo, quindi segmentali in gruppi significativi. Suddividi il tuo pubblico per fonte di traffico, comportamento, o dati demografici, e altro ancora. Concentrandoti su gruppi specifici, puoi adattare strategie per ogni segmento. Ad esempio, un nuovo visitatore da TikTok potrebbe aver bisogno di una spinta diversa rispetto a un cliente fedele della tua lista di email.
Concentrati sull'Esperienza Utente
Se hai già perfezionato il tuo sito web, puoi pensare ad altri approcci per migliorare ulteriormente l'esperienza utente. È particolarmente importante in settori altamente competitivi, dove la CX può essere un fattore chiave di differenziazione. Secondo uno studio, questi sono gli strumenti forniti dai brand che i consumatori usano più spesso e ritengono abbiano il maggiore impatto sulla loro esperienza:
- App mobili.
- Programmi di fidelizzazione.
- Raccomandazioni personalizzate di prodotti.
Se stai considerando di implementare, diciamo, un programma di fidelizzazione, potrebbe essere il momento di agire.
Inoltre, il sondaggio ha rivelato i seguenti strumenti raramente usati che hanno un grande impatto sull'esperienza utente:
- Dispositivi domestici intelligenti.
- Commercio vocale (acquisto tramite un dispositivo audio).
- Piattaforme di elaborazione del linguaggio naturale (NLP).
- Esperienze nel metaverso, AR o VR.
In questo caso dovresti tenere d'occhio come i primi adottanti stanno usando la nuova tecnologia — è come dare un'occhiata a ciò che potrebbe diventare di massa successivamente. Prova a eseguire piccoli esperimenti controllati per vedere se queste innovazioni migliorano davvero l'esperienza del cliente. Se superano il test, implementali su una scala più ampia per avere un impatto maggiore e stupire il tuo pubblico.
Testare di Più per la Perfezione della Conversione
CRO è impossibile senza esperimenti, perché essi ti consentiranno di apportare regolazioni al tuo sito web con fiducia. Puoi condurre test A/B o test multivariati.
Test A/B confronta due versioni di una pagina web, pop-up o elemento per vedere quale si comporta meglio. Isolando una singola variabile (per esempio, titolo, colore del pulsante o layout), il test A/B fornisce intuizioni chiare e concretamente attuabili. È veloce e si concentra sulla verifica di un'ipotesi alla volta, offrendoti un feedback preciso senza sopraffare il pubblico con troppe varianti.
Ad esempio, un rivenditore vuole determinare il miglior layout per la pagina dei suoi prodotti per aumentare le azioni di "Aggiungi al carrello". Ecco le opzioni da testare:
- Variante A: un pulsante "Aggiungi al carrello" prominente, situato vicino all'immagine del prodotto in cima alla pagina.
- Variante B: due pulsanti — uno vicino all'immagine del prodotto e un altro vicino alla descrizione del prodotto e alle recensioni dei clienti.
Questo esperimento si concentra esclusivamente sul posizionamento del pulsante per identificare se un piccolo cambiamento di design influisce sul comportamento dell'utente.
Invece, il testing multivariato valuta simultaneamente più elementi e le loro combinazioni su una pagina. Non identifica solo i singoli cambiamenti migliori, ma anche la combinazione ottimale di elementi che favoriscono il coinvolgimento dell'utente.
In questo caso, un esempio con lo stesso rivenditore potrebbe essere questo. Si espande l'esperimento per ottimizzare non solo il posizionamento del pulsante, ma anche il design del pulsante e la combinazione del testo CTA.
Utilizzando entrambi i metodi, puoi massimizzare le conversioni, perfezionare l'esperienza utente e assicurarti che ogni elemento di design e messaggio funzioni in armonia.
Crea Campagne di Retargeting più Intelligenti
I tuoi visitatori potrebbero non convertire alla loro prima visita, ma ciò non significa che il gioco sia finito. Il retargeting può riportarli indietro, ma solo se fatto in modo intelligente:
- Annunci Personalizzati: mostra agli utenti il prodotto esatto che hanno cercato o uno complementare. Hanno cercato delle scarpe da ginnastica? Mostragli quelle scarpe e magari anche dei calzini da corsa.
- Incentivi Strategici: rendi l'offerta più allettante con spedizione gratuita o sconti a tempo limitato.
- Segmenta il pubblico in base al comportamento: mostra agli abbandonatori del carrello avvisi di promemoria con incentivi e ai cercatori di categoria annunci dei bestseller.
- Capping della Frequenza: non bombardare gli utenti con annunci — imposta limiti sull'esposizione agli annunci.
Queste strategie mantengono i tuoi sforzi di retargeting user-friendly, che è un aspetto fondamentale del CRO.
Usa l'Analitica Predittiva
L'analitica predittiva utilizza dati, algoritmi e machine learning per prevedere esiti futuri basati su comportamenti passati. Per i visitatori del sito web, ti aiuta a capire le loro preferenze ed esigenze, così puoi anticipare e agire prima ancora che se ne rendano conto! Ecco alcuni esempi per diversi settori:
- Raccomandazioni personalizzate: un sito di e-commerce può raccomandare prodotti in base alla cronologia di navigazione o comportamenti simili dei clienti.
- Predizione dell'abbandono: una società SaaS potrebbe inviare offerte di rinnovo proattive agli utenti il cui coinvolgimento sta calando.
L'analisi predittiva offre diversi vantaggi chiave. Consente un migliore targeting fornendo esattamente ciò di cui i visitatori hanno bisogno al momento giusto. Questo approccio aumenta il ROI aiutandoti a concentrarti su azioni ad alto valore. Inoltre, migliora l'esperienza dell'utente con percorsi personalizzati e fluidi e ti aiuta a prendere decisioni in anticipo, affrontando problemi come l'abbandono dei clienti prima che crescano.
Framework di Marketing CRO da Considerare nel 2025
Agenzia Hype Digital
Hype Digital è un'agenzia CRO globale che dal 2017 aiuta le aziende ad aumentare i tassi di conversione dei siti web e delle app utilizzando tattiche di conversione basate sui dati. Il loro modello è fortemente basato sulla ricerca e si concentra sull'eliminare ogni supposizione quando si prendono decisioni su come scalare i siti web. Oggi, Hype ha una presenza in molteplici regioni e lavora con clienti di tutti i settori provenienti da tutto il mondo.
Abbiamo un'offerta speciale 🤑
Se ti unisci a Hype Digital prima del 31 gennaio 2025, riceverai uno sconto speciale del 30% per i tuoi primi 3 mesi!
Il Framework Lever
I colleghi dell'agenzia Hype Digital hanno condiviso con i nostri lettori preziosi consigli sull'applicazione della strategia del Framework Lever, che utilizzano per condurre i propri esperimenti.
Il Framework Lever nel CRO si riferisce all'identificazione e al focus sui principali 'lever' o aree di influenza all'interno di un percorso utente che possono influire significativamente sui tassi di conversione. In poche parole, un lever è qualsiasi caratteristica dell'UX che influenzi il comportamento dell'utente.
Il Framework Lever è un sistema per definire e categorizzare le diverse caratteristiche dell'esperienza utente che influenzano il comportamento dell'utente su un sito online. I cinque lever che utilizzano sono:
- Usabilità
- Motivazione
- Comprensione
- Fiducia
- Costo
Ogni volta che il team dell'agenzia valuta la possibilità di eseguire un nuovo test, associa uno (o più) lever alla ragione alla base dell'esecuzione di tale test. Questo li aiuta a concentrarsi su ciò che stanno cercando di ottenere con il test e a capire quale parte delle emozioni del cliente affronteranno. Diamo uno sguardo più da vicino a questi lever.
Usabilità
Questo Lever Master si occupa dei passaggi pratici e sul sito che un utente deve compiere per convertire. Ad esempio, semplificare la navigazione, allineare le CTA e migliorare la scoperta dei contenuti.
Motivazione
Nel Laevers Framework dell'agenzia Hype Digital, la motivazione è il lever master associato ai benefici che un utente può ottenere acquistando il prodotto o il servizio. Ad esempio, rendere il prodotto il più attraente possibile per l'utente attraverso l'uso di gamification e altri metodi che aumentano il coinvolgimento.
Comprensione
Si riferisce a quanto bene un sito web spiega informazioni sul prodotto/servizio o sull'azienda. Ad esempio, spiegazioni contestuali ed elementi interattivi per garantire che l'utente non abbia dubbi nel cercare di capire il prodotto.
Fiducia
Nel Laevers Framework dell'agenzia, la fiducia riguarda la valutazione del rischio che gli utenti compiono quando interagiscono con un sito web. Ad esempio, integrare elementi di costruzione della fiducia e branding coerente su tutta la piattaforma.
Costo
Il costo riguarda i costi che un utente incontra – che siano monetari, legati allo sforzo o di altro tipo – durante l'acquisto o l'utilizzo di un prodotto. Ad esempio, minimizzare lo sforzo dell'utente massimizzando il coinvolgimento.
Il Framework Lever costituisce una parte fondamentale del processo di ricerca e test che il team di Hype Digital utilizza quotidianamente per aiutare a prendere decisioni.
Iniziare con il Framework Lever: Consigli Essenziali
Inizia analizzando il tuo sito web per identificare quali leve richiedono attenzione. Usa strumenti come Google Analytics per monitorare il comportamento degli utenti. Cerca pagine con alti tassi di rimbalzo o abbandoni. Ad esempio:
- Se gli utenti abbandonano il checkout, potrebbe essere necessario focalizzarsi sulla leva del "Costo" (come semplificare l'impegno o ridurre i costi percepiti).
- Se le pagine dei prodotti hanno un traffico elevato ma un basso coinvolgimento, potrebbe essere necessario migliorare la "Comprensione" (ad esempio, con descrizioni più chiare).
Strumenti come Hotjar o Clarity possono aiutarti a osservare come gli utenti interagiscono con il tuo sito web. Gli utenti hanno difficoltà con la navigazione? Ciò indica la leva dell’"Usabilità". Non interagiscono con le tue call-to-action? Potrebbe indicare una mancanza di "Motivazione".
Raccogli informazioni dirette da sondaggi, trascrizioni di chat o recensioni. Se gli utenti menzionano frequentemente preoccupazioni come fiducia o confusione, concentrati sulle leve corrispondenti ("Fiducia" o "Comprensione").
Combinando i dati da queste fonti, puoi individuare le leve più probabili per influenzare il comportamento degli utenti.
Come Selezionare le Pagine per Sperimentare
Inizia con le pagine che hanno il traffico più elevato e sono più vicine alla conversione, poiché tendono ad avere l'impatto più immediato. Dipende dagli obiettivi del tuo sito web, ma ecco una suddivisione per tipo di pagina e leva:
- Homepage: focalizzati su "Motivazione" e "Fiducia". Assicurati che la tua proposta di valore sia chiara e che segnali di fiducia come premi, certificazioni o testimonianze siano ben visibili.
- Pagine dei prodotti: focalizzati su "Comprensione" e "Motivazione". Assicurati che le descrizioni dei prodotti, le immagini e i benefici siano facili da capire e visivamente accattivanti.
- Pagina di checkout: focalizzati su "Costo" e "Usabilità". Semplifica i passaggi necessari per completare un acquisto e riduci gli sforzi o i punti di frizione.
- Pagina dei prezzi e sezioni di confronto prodotti: focalizzati su "Costo". Queste aree devono minimizzare l'impegno percepito o il rischio, come offrire opzioni di pagamento flessibili, ecc.
- Pagine "Chi siamo" o "Contatti": focalizzati su "Fiducia". Usa queste pagine per stabilire credibilità con un forte branding, testimonianze dei clienti e chiare informazioni di contatto.
- FAQ: focalizzati su "Comprensione" e "Fiducia". La pagina deve spiegare le tue offerte, quindi la chiarezza è essenziale per evitare confusione.
- Intero sito web: focalizzati su "Usabilità". Influisce sui menu di navigazione, i moduli e i flussi di checkout. Se gli utenti faticano a interagire con il tuo sito, lo abbandoneranno prima di convertire.
Identificando quale leva corrisponde a specifiche aree del viaggio dell'utente, puoi pianificare esperimenti mirati che producano risultati significativi.
Semplifica la CRO con Claspo
L'ottimizzazione del tasso di conversione non è una questione immediata. Devi analizzare, fare brainstorming ed essere aperto a provare cose nuove. Utilizzare strategie intelligenti come il Framework delle Leve ti aiuta a concentrarti sulle aree del percorso dell'utente che contano davvero. Forse si tratta di rendere la navigazione più semplice, guadagnare fiducia, o creare contenuti che realmente entusiasmino le persone. Ogni piccola modifica ti avvicina a un'esperienza più fluida per i tuoi utenti — e a risultati migliori per te.
E perché non rendere il viaggio ancora più semplice? Con Claspo, puoi aggiungere facilmente pop-up e moduli al tuo sito e farli diventare una delle parti chiave della tua strategia CRO. Testa diverse idee con esperimenti A/B e affina i tuoi risultati — tutto all'interno del nostro piano Lifetime Free. Iscriviti oggi, e facciamo in modo che l'ottimizzazione diventi un po' più divertente (e molto più gratificante)!